COMUNICATO STAMPA
INAPP: “LA SHECESSION IN ITALIA, 312MILA DONNE HANNO PERSO IL LAVORO NELL’ANNO DELLA PANDEMIA”.
Il fenomeno indica la recessione che colpisce le donne molto più degli uomini: quelle occupate sono diminuite del 2,6 % nel lavoro dipendente (contro l’1,9% degli uomini) e del 7,6% nel lavoro indipendente (contro il corrispondente -2,5% maschile).
FADDA: “Ora serve un nuovo impegno che favorisca la modifica di queste quote e metta seriamente al centro dell’agenda politica la questione dell’innalzamento del tasso di occupazione femminile. A questo fine bisogna muoversi lungo due direttrici: attuare politiche di sostegno di lungo periodo che possano diventare di carattere ‘strutturale’ e non perdere l’occasione del PNRR, in particolare la clausola di condizionalità, recepita dal Decreto sostegni, che richiede il 30% di giovani under 36 e di donne sul complesso delle nuove assunzioni”.
Roma, 6 agosto 2021 – Negli Stati Uniti l’hanno ribattezzata Shecession, ossia la recessione che colpisce le donne molto più degli uomini, a confronto con la crisi del 2008 denominata Mancession, che ha colpito i lavori nei settori a prevalenza maschile. Questa volta sono le donne le principali vittime dello sconvolgimento sociale ed economico causato dagli effetti globali del virus. Un fenomeno di livello mondiale, che ha determinato il calo del 4% della forza lavoro femminile a livello Ocse e un impatto negativo sui salari dell’8,1% per le donne contro il 5,4 % degli uomini.
Il Rapporto Inapp 2021 fotografa, per la prima volta, la shecession italiana: a dicembre 2020, le donne occupate sono 9 milioni e 530mila e gli uomini 13 milioni e 330mila. Rispetto all’anno precedente si contano 444mila persone occupate in meno, di cui 312mila donne, corrispondente ad un calo del 3,6% per le donne e del 2% per gli uomini. Rispetto alla tipologia di lavoro, le donne occupate sono diminuite del 2,6 % nel lavoro dipendente (contro l’1,9% degli uomini) e dell’8,3% nel lavoro indipendente (contro il corrispondente -2,5% maschile).
Sono diversi i fattori che hanno incrementato la shecession in Italia: la composizione settoriale dell’occupazione, per cui le donne lavorano, più degli uomini, nei settori e nei servizi oggetto a lungo di misure restrittive e di chiusure disposte nel rispetto del distanziamento sociale e che attualmente faticano a riprendersi; il mancato rinnovo dei contratti a termine, in cui le donne sono da sempre presenti in proporzione maggiore, che ha riguardato il 16,2% delle donne contro il -12,4% degli uomini; la riduzione di nuovi rapporti di lavoro che è stata nel 2020 molto più marcata per le donne (-1.975.042) che per gli uomini (-1.486.079) in quasi tutte le tipologie contrattuali (nel tempo determinato -52% donne e -48% uomini; nell’apprendistato -51% donne e -47% uomini; nel lavoro stagionale -34% donne e -31% uomini). Fattore incisivo sulla partecipazione femminile complessiva è stato anche il crescente onere di cura su anziani e minori (aggravato dall’emergenza sanitaria e dalla didattica a distanza) che ha rafforzato l’etichetta per le donne over 40 di “sandwich generation”.
“Ora serve un nuovo impegno che favorisca una modifica di queste quote e metta seriamente al centro dell’agenda politica la questione dell’innalzamento del tasso di occupazione femminile, da più di 30 anni al di sotto del 48% – ha spiegato il prof. Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp – “In particolare sono due le direzioni da intraprendere: primo, invertire l’ottica con cui guardare il fenomeno. Non esiste una misura ‘risolutiva’ ma serve una strategia di policy mix che integri domanda ed offerta di lavoro, nel breve e nel lungo periodo, per affrontare la complessità delle determinanti della bassa occupazione femminile. Sinora sono state prevalenti misure di breve periodo, (come trasferimenti monetari, bonus, voucher, assegni, ma anche incentivi fiscali e decontribuzioni), orientate ad affrontare le manifestazioni del fenomeno piuttosto che le sue cause, mentre minore attenzione è stata dedicata a elaborare strategie di lungo periodo capaci di incidere sulle cause strutturali all’origine del fenomeno, cause a volte nascosta sotto un’apparente profilo di neutralità di genere delle dinamiche economiche e sociali. Secondo, non perdere l’occasione del PNRR. La clausola di condizionalità, recepita dal Decreto sostegni, che richiede il 30% di giovani under 36 e di donne sul complesso delle nuove assunzioni sui progetti del PNRR, può rappresentare una chance per uscire dalla shecession. L’Istituto – ha concluso Fadda – monitorerà l’andamento di questa misura, altamente innovativa nel sistema del public procurement”.
Per maggiori informazioni:
Giancarlo Salemi
Portavoce presidente Inapp (347 6312823)
Per approfondire
Rapporto Inapp 2021Allegati
Download comunicato stampa