Dati di rilievo del XVIII Rapporto Inapp sull’Apprendistato:
– Tra 2016 e 2017, dopo cinque anni di calo, il contratto di apprendistato torna a essere appetibile, con una crescita degli avviamenti del 30% nel 2016 e del 22,8% nel 2017
– L’aumento ha riguardato nel 2016 soprattutto il Mezzogiorno (+59,9%) ed in seguito, nel 2017, in particolare le aree del Nord (+24,2%)
– Dei 324.902 contratti avviati in Italia nel 2017 il 60% riguarda la fascia 18 – 24 anni che registra un aumento del 20,2% rispetto al 2016
– Dopo 12 anni dal primo contratto di apprendistato è occupato regolarmente il 73,6% degli apprendisti, la maggioranza (oltre 60%) come lavoratore dipendente
Dichiarazione di Stefano Sacchi, Presidente dell’Inapp:
«Il Rapporto sull’Apprendistato 2017 dell’INAPP, svolto in collaborazione con Inps, mette in luce una rinnovata vitalità dell’apprendistato dopo il crollo dovuto alla crisi economica prima e all’introduzione degli incentivi per il contratto a tempo indeterminato poi. A fronte di segnali positivi, con incrementi marcati per i più giovani e buoni esiti occupazionali, vi sono però le consuete ombre dell’apprendistato in Italia, che continua a trovare il suo appeal essenzialmente nei vantaggi in termini di costo del lavoro. Un contratto insomma che non riesce ad ancorarsi stabilmente come canale di acquisizione di competenze specifiche all’azienda o al settore, orientato alla formazione dei giovani lavoratori, da allevare e fidelizzare in azienda, ma resta soggetto alle periodiche revisioni della disciplina del nostro mercato del lavoro. Nonostante gli sforzi degli anni passati, molto resta quindi da fare per dotare il nostro Paese di uno strumento fondamentale per fornire le competenze necessarie al nostro sistema produttivo, se vogliamo che la profonda trasformazione tecnologica in atto ci veda protagonisti e non comparse».
17 giugno 2019 – Si presenta oggi a Roma il XVIII Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato, elaborato dall’INAPP per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Inps. A illustrare le principali evidenze del Rapporto Paola Nicastro, Direttore Generale INAPP. Il Presidente INAPP Stefano Sacchi introduce e modera una tavola rotonda su luci e ombre dell’apprendistato che vede la partecipazione, tra gli altri, dell’ex-ministro del lavoro Maurizio Sacconi. Conclude i lavori il Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Claudio Cominardi.
L’andamento delle nuove assunzioni in apprendistato
Nel 2017 continuano ad aumentare le assunzioni in apprendistato in controtendenza con l’andamento decrescente rilevato tra il 2010 e il 2015 quando le assunzioni sono passate dalle 285.378 unità del 2010 alle 203.570 del 2015, con una riduzione complessiva del 28,7%. L’inversione di tendenza si è verificata nel 2016 con un aumento del 30% (264.647 assunzioni) e si è confermata, seppure attenuata, nel 2017 con un ulteriore 22,8% (324.902 assunzioni).
L’aumento ha riguardato nel 2016 soprattutto il Mezzogiorno (+59,9%), mentre nel 2017 ha coinvolto in particolare le aree del Nord (+24,2%), poi il Centro con +23,7%, mentre più contenuta è stata la crescita nel Mezzogiorno con un +17,5%.
L’occupazione in apprendistato riguarda sempre più i giovani. Dei 324.902 contratti avviati in Italia nel 2017 circa il 60% riguarda la fascia 18 – 24 anni che registra un aumento del 20,2% rispetto al 2016.
L’andamento crescente è legato in parte al miglioramento, seppure modesto, del tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) che aumenta dal 28,6% del 2015, al 29,7% del 2016, fino al 30,3% del 2017 (Rilevazione Continua Forze Lavoro, periodo 2015-2017). Ma soprattutto va considerata l’influenza che gli interventi normativi hanno avuto sulle dinamiche delle assunzioni in apprendistato, agendo in modo variabile sulla sua attrattività. Come noto, le Leggi di Stabilità 2015 e 2016, allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, hanno introdotto un esonero, rispettivamente totale per tre anni e parziale per due anni, dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. Se il primo intervento ha reso più conveniente per le imprese assumere con il contratto a tutele crescenti, il secondo ha invece agito in senso contrario, accrescendo il vantaggio competitivo dell’apprendistato. Un vantaggio tra l’altro accentuato dalle ulteriori agevolazioni introdotte dall’Incentivo Occupazione Sud (Art. 32 del Decreto legislativo 150/2015 e Decreto direttoriale del MLPS 367/2016).
L’occupazione in apprendistato per settore e area geografica
Tra le imprese, i settori che pesano di più sull’occupazione complessiva in apprendistato (numero medio di rapporti di lavoro) sono il commercio (20,8%), le attività manifatturiere (18,2%) e i servizi di alloggio e ristorazione (16,8%), mentre si registra un calo della presenza di apprendisti nelle imprese artigiane, che mostrano una minore crescita occupazionale nel numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato (7,6%) rispetto alle aziende di altro tipo (13,7%), pur continuando a rappresentare circa un quarto del totale dell’occupazione in apprendistato.
La Lombardia è la regione con il maggior numero di apprendisti (il 17,6% del totale degli apprendisti), seguita da Veneto (13%), Emilia Romagna (10,8%), Lazio (10%), Piemonte e Toscana (entrambe all’8,5%). In queste sei regioni si concentra il 70% circa dell’occupazione in apprendistato.
Focus su durata e percorsi professionali degli apprendisti
Considerando due generazioni di lavoratori che hanno iniziato presso la stessa azienda un contratto di apprendistato nel 2012 e nel 2015, emerge per la prima generazione, una durata media del rapporto di lavoro pari a circa un anno e otto mesi. La percentuale degli apprendisti con una durata del contratto superiore a un anno tende a ridursi tra la prima e la seconda generazione, dal 56% al 54,8%, in particolare tra le donne e nei settori dei servizi sociali e alla persona e dei servizi di alloggio e ristorazione.
I percorsi professionali a lungo termine degli apprendisti possono essere approfonditi invece attraverso i risultati di una seconda analisi che ha coinvolto due generazioni di assunti nel 2005 e nel 2010. Tra i risultati più importanti vale la pena di evidenziare una percentuale di attivi, a distanza di anni, superiore alla media (a quota 73,6 per cento), con una quota preponderante di lavoratori dipendenti (oltre il 60%), in crescita tra la prima e la seconda generazione.
La formazione in apprendistato e l’evoluzione delle tre tipologie contrattuali
Il numero degli apprendisti in formazione pubblica conta 131.445 unità nel 2017, di cui il 95,1% con contratto professionalizzante, il 4,5% con quello di primo livello per la qualifica o il diploma, mentre resta residuale il terzo livello (per l’alta formazione o la ricerca) con lo 0,4% del totale. L’83,6% degli occupati con contratto di apprendistato professionalizzante iscritti ad attività di formazione pubblica sono nel Nord (il 50,7% nel Nord Est); la discrepanza territoriale è solo attenuata per l’apprendistato di primo livello (69,1% nel Nord, il 40% circa nel Nord Est). Oltre il 75% degli apprendisti di terzo livello è concentrato in Piemonte e Lombardia.
Il tasso di copertura della formazione (cioè il rapporto tra apprendisti formati e totale degli apprendisti occupati), che era aumentato nel corso degli anni, sino a raggiungere il 40,5% nel 2016, subisce una contrazione nel 2017 (30,6%). Si riscontrano comunque marcate differenze regionali nei tassi di copertura: per quanto riguarda l’apprendistato professionalizzante, questi registrano i valori più elevati in Veneto (61,1%), Emilia Romagna (50,7%) e Piemonte (49,4%).
Per approfondire
InfograficaXVIII Rapporto apprendistato executive summary
Allegati
Download comunicato stampa