Sicilia: Consulta gli enti accreditati >

Il regolamento per l’accreditamento degli organismi formativi è stato approvato nel 2015 ed è stato oggetto di successive integrazioni. Il dispositivo riguarda sia la formazione sia i servizi di certificazione delle competenze in quanto gli organismi accreditati per la formazione professionale sono titolati anche all’erogazione dei servizi di certificazione delle competenze, in base al Decreto assessorile n. 7964 del 20/12/2019. 

Di seguito le principali caratteristiche del sistema regionale di accreditamento:

  • L’accreditamento riguarda l’organismo e le sue sedi permanenti.
  • Le macrotipologie previste sono: obbligo di istruzione e formazione, formazione successiva (erogata ai soggetti fuoriusciti dall’ambito dell’istruzione e della formazione obbligatoria e che versano in situazione not employment, education and training – neet), formazione superiore, formazione continua e permanente, orientamento.
  • Il sistema è articolato in accreditamento per attività autofinanziate e accreditamento per attività finanziate. L’accreditamento per le attività finanziate è ulteriormente ripartito in: accreditamento iniziale, che riguarda esclusivamente le macrotipologie formazione successiva e formazione continua e permanente, e che comporta limitazioni all’attività formativa erogabile; accreditamento standard, che riguarda gli organismi che abbiano portato a termine almeno tre annualità di attività di orientamento e/o formazione professionale  e siano in possesso della certificazione di qualità, e che comporta la possibilità di erogare attività senza limitazioni e per tutte le macrotipologie di accreditamento; accreditamento avanzato, che delinea un sistema di qualità nell’erogazione dei servizi e che viene riconosciuto agli organismi accreditati per le attività finanziate e autofinanziate in regime di accreditamento standard, i cui allievi dopo la formazione abbiano un tasso di occupazione che soddisfi le soglie minime indicate dalla regione.
  • Gli avvisi per il finanziamento dei progetti formativi prevedono premialità a favore degli organismi in regime di accreditamento avanzato.
  • La certificazione di qualità è obbligatoria per accedere all’accreditamento standard.
ProvvedimentoOggetto
Decreto del Presidente di Giunta Regionale n. 25 del 01/10/2015Disposizioni per l’accreditamento degli organismi formativi