Campania: Consulta gli enti accreditati >

La normativa regionale, modificata nel 2022, disciplina l’accreditamento per la formazione professionale.

Di seguito le principali caratteristiche del sistema regionale:

  • Sono previste due macrotipologie di accreditamento per la formazione, denominate Sezioni. La Sezione A riguarda l’offerta formativa finalizzata a qualificazione, specializzazione professionale, formazione permanente, formazione abilitante, istruzione e formazione tecnica superiore e alta formazione; la Sezione B riguarda l’offerta formativa finalizzata ai percorsi del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) regionale.
  • L’accreditamento è richiesto anche per i corsi riconosciuti.
  • Il modello operativo prevede un sistema di rating e premialità per i soggetti accreditati, per valutarne l’affidabilità e la qualità dei servizi. Il sistema consente sia l’assegnazione di finanziamenti in relazione alla qualità delle prestazioni, sia l’informazione e l’orientamento della libera scelta degli utenti.  Il modello valuta i servizi in termini di efficacia dei risultati, affidabilità nella gestione e capacità di introdurre innovazione, di promuovere il superamento di inefficienze gestionali e di risultato e di favorire comportamenti virtuosi (ad es. sedi in località disagiate, partenariati). Il rating è aggiornato annualmente in relazione alle attività svolte nel corso dell’anno solare precedente
  • Per ottenere l’accreditamento l’agenzia formativa deve essere dotata di un Sistema di gestione della qualità certificato in ambito dei servizi per la formazione professionale.
ProvvedimentoOggetto
Delibera di Giunta Regionale n. 136 del 22/03/2022Approvazione delle Linee guida per l’accreditamento, dei Requisiti per la formazione finalizzata a qualificazione, specializzazione professionale, formazione permanente, formazione abilitante, IFTS e alta formazione, dei Requisiti per la IeFP, del modello di rating e premialità.