Lazio: Consulta gli enti accreditati >

La normativa regionale per l’accreditamento degli organismi formativi, approvata nel 2019, riguarda la formazione e non i servizi al lavoro e la titolazione ai servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Tuttavia i tre sistemi di accreditamento sono tra loro integrati: i soggetti in possesso dell’accreditamento per la formazione hanno procedure facilitate per l’accreditamento per i servizi al lavoro e per la validazione e certificazione delle competenze; questo processo però non opera all’inverso, ovvero l’accreditamento per la formazione non prevede deroghe e facilitazioni per i soggetti già accreditati per gli altri due sistemi.

Di seguito le principali caratteristiche del sistema di accreditamento per la formazione:

  • L’accreditamento riguarda l’organismo dotato di una o più sedi operative.
  • Le macrotipologie di accreditamento sono: diritto/dovere all’istruzione e formazione; formazione post diritto/dovere e formazione superiore; formazione continua; utenze speciali. Quest’ultima macrotipologia riguarda le attività di formazione rivolte a specifiche utenze ricomprese nell’area dello svantaggio ed elencate nella direttiva regionale; l’accreditamento è rilasciato in relazione alla specifica utenza speciale indicata dal soggetto che richiede l’accreditamento.
  • Sono previste due tipologie di accreditamento: accreditamento per l’attività finanziata e autorizzata, rivolto a soggetti costituiti da almeno sei mesi (o 3 anni in caso di richiesta di accreditamento per la macrotipologia “diritto/dovere all’istruzione e formazione”); accreditamento per l’attività autorizzata, rivolto a soggetti costituiti da almeno sei mesi e per il quale sono previsti requisiti ridotti in termini di standard minimo delle sedi formative ed esenzione da alcuni requisiti di carattere economico – finanziario. Ogni soggetto accreditato può chiedere il passaggio da una tipologia di accreditamento all’altra.
  • La certificazione di qualità è facoltativa e, ove adottata, deve essere riferita alla norma ISO UNI EN 9001:2015 per il settore EA 37 o ai sistemi EFQM/CAF per le pubbliche amministrazioni; il suo possesso esonera dal dover documentare alcuni requisiti relativi a capacità gestionali e risorse professionali.
ProvvedimentoOggetto
Delibera di Giunta Regionale n. 682 del 01/10/2019Approvazione Direttiva per l’accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e di orientamento con Tabelle dei requisiti