Da Medici veterinari a Dentisti e odontostomatologi

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

2.4.1.5.0 - Dentisti e odontostomatologi

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su teorie e metodi, ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della diagnosi, del trattamento delle patologie, delle lesioni e delle malformazioni delle arcate dentarie e delle altre strutture della cavità orale; trattano le anomalie delle occlusioni dentali e delle altre strutture del cavo orale; trattano le patologie delle strutture nervose e degli altri tessuti dentali. Prescrivono farmaci, cure ed esami diagnostici

Esempi di professioni

  • dentista
  • implantologo
  • odontoiatra
  • ortodonzista
  • pedodonzista
  • stomatologo

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Biologia
Chimica
Lingua straniera
Matematica
Fisica

Abilità

Comprendere testi scritti
Scienze
Adattabilità
Gestire risorse materiali
Risolvere problemi complessi
Gestire risorse finanziarie
Matematica
Risolvere problemi imprevisti
Istruire
Senso critico
Strategie di apprendimento