Da Esperi legali in enti pubblici a Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

3.3.1.1.1 - Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità forniscono servizi amministrativi di livello elevato eseguendo ricerche documentaristiche, preparando rapporti informativi, redigendo verbali di riunioni, gestendo richieste di informazioni, minutando corrispondenza, accogliendo visite, organizzando e schedulando incontri e conferenze.

Esempi di professioni

  • capo segretario di azienda
  • capo segreteria
  • responsabile servizi generali e di segreteria
  • segretario di direzione
  • segretario di servizio
  • segretario di sezione
  • vice segretario

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Legislazione e istituzioni
Lingua italiana
Impresa e gestione di impresa
Informatica ed elettronica
Lingua straniera
Protezione civile e sicurezza pubblica
Telecomunicazioni
Comunicazione e media

Abilità

Parlare
Apprendimento attivo
Senso critico
Persuadere
Monitorare
Orientamento al servizio
Valutare e prendere decisioni
Capacità di analisi