Da Tecnici dell'organizzazione del traffico ferroviario a Conduttori di barche e battelli a motore

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

7.4.5.3.0 - Conduttori di barche e battelli a motore

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità guidano barche e battelli con motore a combustione interna, ne effettuano il carico, lo scarico ed il rifornimento, facilitano la salita e la discesa degli eventuali passeggeri, agendo nel rispetto delle caratteristiche meccaniche, delle condizioni atmosferiche e di contesto, della natura del carico e delle norme applicabili.

Esempi di professioni

  • barcaiolo traghettatore
  • skipper
  • battelliere
  • conducente di barca a vela
  • conducente di battello a motore
  • conducente di chiatta
  • conducente di fuoribordo
  • conducente di motoscafo
  • conducente di piccolo rimorchiatore
  • gondoliere

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Lavoro d'ufficio
Informatica ed elettronica

Abilità

Ascoltare attivamente
Comprendere testi scritti
Parlare
Risolvere problemi complessi
Orientamento al servizio
Apprendimento attivo
Negoziare
Strategie di apprendimento
Persuadere