Da Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici a Elettrotecnici

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

3.1.3.3.0 - Elettrotecnici

Vai alla scheda


Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca nel campo dell'elettricita e della progettazione di macchine ed apparati elettrici, anche di natura automatica, ovvero applicano ed eseguono procedure e tecniche proprie per disegnare, installare, individuare problemi e modificare impianti, circuiti, macchine e apparecchiature elettrici ed elettromeccanici. L'esercizio della professione di Perito elettrotecnico e regolato dalle leggi dello Stato.

Esempi di professioni

  • elettromeccanico di precisione di impianti nucleari
  • perito elettrotecnico
  • tecnico di impianti elettrici corrente forte
  • tecnico per apparecchiature elettriche di impianti nucleari
  • tecnico taratore elettrotecnico

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Meccanica
Produzione e processo
Matematica
Lingua italiana
Progettazione tecnica
Ingegneria e tecnologia
Lingua straniera
Informatica ed elettronica

Abilità

Risolvere problemi complessi
Manutenere
Adattabilità
Gestire risorse materiali
Capacità di analisi
Controllo delle attrezzature
Apprendimento attivo
Monitorare
Sorvegliare macchine
Controllare la qualità
Istruire
Negoziare