Da Riparatori di apparecchi elettrici e di elettrodomestici a Tecnici audioprotesisti

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

3.2.1.4.2 - Tecnici audioprotesisti

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità svolgono la loro attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi; operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia. L'attività e volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica. Collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso. L'esercizio della professione di Tecnico audioprotesista e regolamentato dalle leggi dello Stato.

Esempi di professioni

  • tecnico audioprotesista

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Informatica ed elettronica
Meccanica
Telecomunicazioni

Abilità

Riparare
Installare
Manutenere
Controllare la qualità
Controllo delle attrezzature
Valutare sistemi
Analizzare sistemi