Da Operatori di laminatoi a Meccanici collaudatori

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

6.2.3.6.0 - Meccanici collaudatori

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità collaudano e verificano l'effettivo rispetto degli standard fisici e di prestazione progettati di motori, macchine e alti apparati meccanici, attraverso operazioni di misura -manuali o supportate da tecnologie ed attrezzature particolari- sul complesso dell'apparato o sulle sue singole parti, siano esse fisse o in movimento.

Esempi di professioni

  • collaudatore di modelli meccanici
  • collaudatore di veicoli
  • collaudatore meccanico di automobili
  • collaudatore prove su strada
  • meccanico collaudatore alla sala prove

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Lingua italiana
Produzione e processo
Lingua straniera
Ingegneria e tecnologia
Progettazione tecnica
Chimica
Gestione del personale e delle risorse umane
Fisica

Abilità

Adattabilità
Istruire
Sorvegliare macchine
Senso critico
Apprendimento attivo
Capacità di analisi
Comprendere gli altri
Gestire risorse materiali
Gestire risorse umane
Strategie di apprendimento
Controllare la qualità