1.1.2. Direttori, dirigenti ed equiparati dell'amministrazione pubblica e nei servizi di sanità, istruzione e ricerca

Le professioni comprese in questa classe supportano il governo nazionale e locale nella definizione e nella formulazione delle leggi e delle politiche, pianificano, organizzano e dirigono le operazioni di grandi strutture dell'amministrazione pubblica, dell'Istruzione, dell'Università e della Sanità pubblica e privata, rappresentano lo Stato e il governo del paese e garantiscono, avvalendosi di altre professioni dirigenziali, la realizzazione delle politiche e l'applicazione delle leggi sul territorio nazionale.


800008000060000600004000040000200002000000-20000-20000Occupati2022202220272027Variazione perc. 2022-2027Variazione perc. 2022-2027
2022
2027
Variazione perc. 2022-2027
Download SVG
Download PNG
Download CSV
Grafico: Occupati
150001500010000100005000500000-5000-5000Numero di occupatiAssunzioni per sostituzioneAssunzioni per sostituzioneAssunzioni aggiuntiveAssunzioni aggiuntiveDomanda totaleDomanda totale
Assunzioni per sostituzione
Assunzioni aggiuntive
Domanda totale
Download SVG
Download PNG
Download CSV
Grafico: Domanda di lavoro 2022-2027

Nel periodo 2022-2027 per la classe professionale "Direttori, dirigenti ed equiparati dell’amministrazione pubblica e nei servizi di sanità, istruzione e ricerca" si prevede una variazione degli occupati pari a -1,7%, un valore in controtendenza rispetto alla media nel periodo (2,9%) . La base occupazionale dovrebbe quindi diminuire di 1.031 unità. La domanda totale di lavoro dovrebbe ammontare a 11.651 assunzioni, di cui 12.682 per sostituzione dei lavoratori in uscita e -1.031 per diminuzione dello stock occupazionale.

Categorie professionali Trend di variazione1
Indicazioni dei trend di variazione 2022-2027 per le categorie di professioni ricomprese nella Classificazione delle Professioni Istat, 2011

Fonte: elaborazioni INAPP-Prometeia *Le stime di previsione riportate in questa scheda, espresse in unità di occupati, sono ottenute con il modello INAPP-Prometeia su serie storiche di fonte ISTAT e Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro (RCFL). 1 Crescita (variazione % positiva superiore al 2%); Stabilità (variazione % tra –2% e +2%); Riduzione (variazione % negativa superiore a –2%).