Le professioni classificate in questa unità dirigono articolazioni funzionali del Servizio Sanitario Nazionale, formulano proposte e pareri ai direttori generali o dipartimentali da cui dipendono, curano l'attuazione dei progetti loro affidati adottando e definendo, nei limiti di competenza, le modalità organizzative e le risorse necessarie alla loro realizzazione, esercitando i poteri di spesa loro attribuiti, coordinando le attività degli uffici loro subordinati, individuando i responsabili delle procedure affidate al proprio ufficio e verificando e controllando le attività complessive dell'ufficio rispetto agli obiettivi fissati. Sono responsabili della gestione e dei risultati raggiunti.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
importante
Skills
importante
Attitudini
importante
Attività generalizzate
importante
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
- | |||
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021. | |||
Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org |
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 1.1.2.4.3 - Direttori generali ed equiparati nella sanità →
- 1.3.1.9.2 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi di sanità e assistenza sociale →
- 1.1.4.1.2 - Dirigenti di sindacati e altre organizzazioni a tutela di interessi economici e sociali →
- 1.2.1.9.2 - Imprenditori e amministratori di grandi ospedali, cliniche private o grandi aziende di assistenza sociale →
Media correlazione
- 1.1.2.4.1 - Direttori generali, dipartimentali ed equiparati delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici non economici e degli enti locali →
- 1.1.2.6.1 - Dirigenti ed equiparati delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici non economici e degli enti locali →
- 2.5.1.3.1 - Specialisti in risorse umane ↓
- 1.1.2.6.2 - Dirigenti ed equiparati delle università e degli enti di ricerca →
- 1.1.2.5.0 - Dirigenti scolastici ed equiparati →
- 1.1.2.3.1 - Direttori degli uffici scolastici territoriali ed equiparati →
- 1.2.1.9.1 - Imprenditori e amministratori di grandi istituti scolastici, universitari e di ricerca privati →
- 1.1.4.2.0 - Dirigenti di associazioni umanitarie, culturali, scientifiche e sportive di interesse nazionale o sovranazionale →
- 1.3.1.9.3 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nel settore delle attività sportive, ricreative, di intrattenimento e divertimento →
- 1.3.1.9.1 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi di istruzione, formazione e ricerca →
- 1.1.2.2.3 - Segretari generali e responsabili del controllo e della gestione nella amministrazione pubblica →
- 1.2.3.2.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento organizzazione, gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali →
- 2.5.1.1.1 - Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione ↓
- 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare ↓
Bassa correlazione
- 3.4.5.3.0 - Tecnici dei servizi per l'impiego ↓
- 3.3.1.1.1 - Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali ↓
- 3.4.2.5.1 - Organizzatori di eventi e di strutture sportive ↓
- 1.1.2.4.2 - Rettori di università, direttori di istituzioni dell'Alta Formazione e di enti di ricerca →
- 1.2.1.7.0 - Imprenditori e amministratori di grandi banche, assicurazioni, agenzie immobiliari, di intermediazione finanziaria →
- 2.5.1.3.2 - Specialisti dell'organizzazione del lavoro ↓
- 1.2.2.8.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende di servizi alle imprese e alle persone →
- 4.2.2.1.0 - Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici ↓
- 1.2.2.7.0 - Direttori e dirigenti generali di banche, assicurazioni, agenzie immobiliari e di intermediazione finanziaria →
- 5.4.2.1.3 - Esercenti di attività ricreative ↓
- 3.3.2.6.1 - Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti ↓
- 1.1.1.3.0 - Membri di organismi di governo e di assemblee provinciali con potestà regolamentare →
- 1.2.2.9.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende nel settore delle attività sportive, ricreative, di intrattenimento e divertimento →
- 2.5.3.1.2 - Specialisti dell'economia aziendale ↓
- 5.4.2.1.4 - Esercenti di attività sportive ↓
- 1.1.3.2.0 - Dirigenti della magistratura amministrativa e delle giurisdizioni speciali →
- 2.5.1.4.3 - Specialisti in attività finanziarie ↓
- 4.1.1.4.0 - Addetti alla gestione del personale ↓
- 3.3.2.3.0 - Agenti assicurativi ↓
- 1.3.1.8.0 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi alle imprese e alle persone →
- 5.4.2.1.2 - Esercenti di locali notturni ↓
- 1.2.1.5.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nei servizi di alloggio e ristorazione →
- 1.3.1.7.0 - Imprenditori e responsabili di piccoli istituti di credito e di intermediazione finanziaria, assicurativa e immobiliare →
- 2.5.2.2.1 - Esperti legali in imprese ↓
- 1.2.1.8.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nei servizi alle imprese e alle persone →
- 2.5.2.3.0 - Notai ↓
- 1.2.2.4.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende nel commercio →
- 1.2.1.9.3 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nel settore delle attività sportive, ricreative, di intrattenimento e di divertimento →
- 2.5.2.2.2 - Esperi legali in enti pubblici ↓
- 1.2.1.4.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nel commercio →
- 3.2.1.5.2 - Assistenti sanitari ↓
- 1.2.1.6.2 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nei servizi editoriali, di produzione cinematografica, radiofonica e televisiva →
- 4.1.1.2.0 - Addetti agli affari generali ↓
- 1.2.2.6.2 - Direttori e dirigenti generali di aziende nei servizi editoriali, di produzione cinematografica, radiofonica e televisiva →
- 3.3.2.6.2 - Tecnici della locazione finanziaria ↓
Esempi di professioni
- dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche
- dirigente sanitario
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.