Le professioni comprese in questa unità operano, su prescrizione medica e successivo collaudo, la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l'energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli. Addestrano il disabile all'uso delle protesi e delle ortesi applicate; svolgono, in collaborazione con il medico, assistenza tecnica per la fornitura, la sostituzione e la riparazione delle protesi e delle ortesi applicate; collaborano con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare previsto nel piano di riabilitazione. L'esercizio della professione di Tecnico ortopedico è regolamentato dalle leggi dello Stato.
progettare e costruire gli ausili ortopedici e/o gli apparecchi protesici
4,3
4,1
stabilire il tipo di ausilio necessario
4,3
3,8
Conoscenze
IMPORTANZA
COMPLESSITÀ
Gestione di impresa Conoscenza dei principi e dei fatti correlati alla gestione, all'organizzazione burocratica e alla contabilità di impresa; alla vendita e alla commercializzazione dei prodotti; alla cura e alla fornitura di servizi a clienti o a persone e alla valutazione della loro qualità; alla gestione delle risorse umane e materiali dell'organizzazione
42
42
Salute e servizi alla persona Conoscenza dei principi e dei fatti inerenti la diagnosi, la cura e la prevenzione delle malattie e il mantenimento e miglioramento della salute fisica e mentale
40
37
Processo di produzione Conoscenza di principi e fatti connessi alla produzione, alla trasformazione, allo stoccaggio e alla distribuzione dei prodotti agricoli e manifatturieri
35
28
Istruzione e formazione Conoscenza in materia di metodi per la definizione dei curricula e dei percorsi formativi, per l'insegnamento e per la misurazione degli esiti formativi
34
36
Matematica e scienze Conoscenza dei metodi, delle teorie e delle applicazioni delle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, sociali, psicologiche e geografiche
29
31
Ingegneria e tecnologia Conoscenza dei principi e dei fatti relativi all'uso, alla progettazione, al disegno e all'applicazione delle tecnologie per scopi specifici
28
28
Legislazione e pubblica sicurezza Conoscenza di leggi, norme e i regolamenti per mantenere e salvaguardare la convivenza sociale e per tutelare i beni e la proprietà
25
25
Scienze umanistiche Conoscenza dei principi e dei fatti nel campo storico, linguistico, della produzione artistica e del pensiero
22
22
Comunicazione Conoscenza dei principi, dei fatti e delle tecniche concernenti la veicolazione dell'informazione anche attraverso l'utilizzo delle tlc e le modalità di trasporto di persone e cose
11
13
Skills
IMPORTANZA
COMPLESSITÀ
Problem solving Processi cognitivi che consentono di affrontare e risolvere i problemi sul lavoro attraverso procedure che comportano la loro identificazione, la ricognizione dell'informazione necessaria a precisare i termini in cui si pongono e l'individuazione e valutazione di congruità delle possibili soluzioni
71
64
Skill relative al linguaggio alfa-numerico Processi di base che consentono di padroneggiare i linguaggi (naturali e scientifici) e la comunicazione
62
58
Skill relazionali Interazioni che sul lavoro si stabiliscono con gli altri, sia colleghi che destinatari dell'attività lavorativa. Percezione delle reazioni degli altri e delle condizioni che le producono. Capacità di adattare le risposte a tali reazioni in termini di persuasione, negoziazione. Capacità di trasferimento delle informazioni e di individuazione delle modalità per soddisfare le esigenze altrui
61
57
Skill cognitive Modalità di riflettere, di acquisire e di controllare le informazioni fondamentali per imparare ad apprendere e a far fronte ai cambiamenti e alle innovazioni
59
59
Skill relative alla gestione delle risorse uname e materiali Processi cognitivi attivati per: gestire efficacemente le risorse disponibili in termini di allocazione e gestione del tempo; detrminare e contabilizzare le risorse finanziarie necessarie ad eseguire un lavoro; individuare e acquisire le attrezzature e i materiali più appropriati per svolgere il lavoro; selezionare, motivare e dirigere il personale
59
55
Skill tecniche per la progettazione, gestione e monitoraggio dei processi Processi cognitivi attivati quando si lavora con le macchine e con le tecnologie per progettare prodotti analizzando i bisogni che dovranno soddisfare e i relativi requisiti; per realizzare o adattare attrezzature e tecnologie alle esigenze degli utenti; per programmare software; per monitorare macchine e strumentazioni; per controllare l'operatività di attrezzature e sistemi; per manutenere e riparare; per risolvere problemi imprevisti
49
47
Skill relative all'analisi e al controllo dei sistemi Processi cognitivi utilizzati per: capire, controllare e migliorare i sistemi socio-tecnici in termini di valutazione dei costi e dei benefici di possibili azioni; individuare l'azione più appropriata agli obiettivi perseguiti; determinare i modi con cui un sistema dovrebbe funzionare e di come eventuali cambiamenti provenienti dall'esterno o dall'interno potrebbero modificare i risultati delle attività
38
37
Attitudini
IMPORTANZA
COMPLESSITÀ
Attitudini/abilità cognitive Capacità di capire, di esprimersi, di ragionare, di produrre idee, con cui l'individuo affronta compiti e problemi connessi alle specifiche attività lavorative. Sono in genere acquisite attraverso il processo complessivo di formazione intellettuale
59
56
Attitudini/abilità psicomotorie Capacità di controllo, di coordinamento e di reazione del corpo e la destrezza con cui tali capacità vengono richieste nello svolgimento del lavoro
41
42
Attitudini/abilità sensoriali Individuano, sempre dal lato della fisicità, le capacità senso-percettive, visive, uditive, di distinzione vocale e di fonazione che vengono richieste dal lavoro e dalle attività ad esso connesse
25
27
Attitudini/abilità fisiche Esprimono la fisicità (la forza, la resistenza, la dinamicità e l'agilità muscolo-scheletrica) necessaria per svolgere le attività richieste dalla professione
18
21
Attività generalizzate
IMPORTANZA
COMPLESSITÀ
Decision making Attività lavorative che implicano l'attivazione di modalità di pensiero finalizzate al trattamento dell'informazione
67
59
Cercare/ricevere informazioni riferite al lavoro Attività lavorative che consentono di individuare e acquisire l'informazione utile allo svolgimento del lavoro
63
56
Identificare/valutare informazioni rilevanti per il lavoro Attività lavorative che consentono di identificare, selezionare e valutare le informazioni rilevanti per lo svolgimento del lavoro
58
50
Comunicazione/interazione Attività lavorative caratterizzate da una significativa componente di comunicazione e interazione con altre persone
57
53
Processare dati e informazioni Attività lavorative che implicano l'attivazione di processi di trattamento dell'informazione
57
49
Coordinare/sviluppare/gestire/consigliare Attività lavorative caratterizzate da significativi aspetti di coordinamento, di gestione e di organizzazione del lavoro con il coinvolgimento di altre persone
50
48
Amministrazione Attività lavorative caratterizzate da significativi aspetti di gestione amministrativa e del personale
41
40
Lavoro tecnico e complesso Risultati scaturiti da attività di lavoro caratterizzate da componenti tecniche e da significativi livelli complessità
36
35
Lavoro fisico e manuale Risultati del lavoro ottenuti utilizzando principalmente manualità e forza fisica
33
35
Condizioni di lavoro
Relazioni/interazioni interpersonali Relazioni di ruolo che si stabiliscono sul lavoro in termini di interazione con altri colleghi; responsabilità della salute e della sicurezza del personale; risultati del lavoro; frequenza con cui si verificano situazioni di conflitto o di tensione fra persone
64
Caratteristiche strutturali del lavoro Criticità del lavoro rispetto alla possibilità di commettere seri errori; grado di libertà nel prendere decisioni e conseguenze che esse hanno sugli altri lavoratori e sui risultati dell'impresa; livello di automazione e di strutturazione delle attività lavorative; livello di competizione sul lavoro; tempi, scansioni e modalità di programmazione e di esecuzione del lavoro
54
Condizioni fisiche del lavoro Ambienti e condizioni fisiche in cui il lavoro si svolge; i rischi a cui espone il lavoro; la frequenza con cui richiede particolari posture o attività fisiche e/o di indossare equipaggiamenti di sicurezza
28
Valori di lavoro
Grado di accordo
Supporto dell'oganizzazione
83
Relazioni
83
Conseguimento dei risultati
81
Situazione di lavoro
71
Riconoscimento
69
Autonomia
68
Stili di lavoro
IMPORTANZA
Coscenziosità Specifica l'affidabilità, l'impegno, la cura e l'attenzione al dettaglio nell'esecuzione dei compiti lavorativi. Indica inoltre l'integrità, l'onestà e la tensione individuale a mantenere e privilegiare comportamenti moralmente corretti sul lavoro
81
Adattabilità Specifica le modalità di adattamento emotivo richieste dal lavoro in termini di controllo delle proprie emozioni in situazioni di difficoltà, di controllo delle reazioni istintive e dei comportamenti aggressivi, di disponibilità ad accettare opinioni critiche al proprio operato. Capacità di controllare situazioni di stress elevato e di adattarsi a situazioni di forte cambiamento e di elevata variabilità nel posto di lavoro
75
Orientamento alle relazioni Specifica l'affabilità nelle relazioni sociali; la sensibilità ai bisogni degli altri; la capacità di convincere gli altri a lavorare insieme e la cura dei rapporti personali sul lavoro
71
Orientamento al risultato Specifica le modalità di comportamento e di impegno personale finalizzati al conseguimento degli obiettivi richiesti dall'attività lavorativa; la perseveranza necessaria per fronteggiare gli ostacoli, l'assunzione di responsabilità nel raccogliere le sfide che l'attività lavorativa comporta
71
Intelligenza pratica Specifica la creatività, la capacità di produrre idee alternative, richiesta dal lavoro anche nella soluzione dei problemi che sul lavoro si presentano; la capacità di analisi delle informazioni o di approccio logico ai problemi necessaria per svolgere il lavoro
70
Leadership Specifica l'esercizio di influenza sugli altri, l'attitudine ad essere autorevole, la disponibilità a guidare, a farsi carico dei problemi e a fornire opinioni e consigli ad altre persone all'interno dell'organizzazione
61
Indipendenza Specifica la capacità di affrontare il proprio lavoro seguendo strategie individuali,; di organizzarsi senza o con una limitata supervisione; far affidamento soprattutto su se stessi nello svolgimento dell'attività lavorativa
53
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021.
IL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT)
GLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT)
RETRIBUZIONI (INPS)
PREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE)
Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
Conoscenze
Abilità
Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Selezionando “Accetta tutti”, tu acconsentirai l'uso di tutti i cookies. Tuttavia, tu puoi andare su "Scegli e personalizza" per fornirci un controllo più selettivo.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.Di questi, i cookie classificati come Strettamente necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.