Le professioni comprese in questa unità definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le strategie e le politiche di agenzie di onoranze funebri di piccole dimensioni; valutano i risultati dell'attività; negoziano con i fornitori e i clienti, programmano e controllano l'uso efficiente delle risorse; reclutano personale e definiscono i processi di innovazione organizzativa e gestionale. Sono direttamente impegnati nell'attività lavorativa propria dell'esercizio.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
importante
Skills
importante
Attitudini
importante
Attività generalizzate
importante
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 5.4.7.2.0 - Addetti alle agenzie di pompe funebri →
- 1.2.1.6.1 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nel settore dei trasporti e magazzinaggio ↑
- 3.3.4.3.0 - Agenti concessionari ↑
- 3.3.2.3.0 - Agenti assicurativi ↑
- 1.2.2.6.1 - Direttori e dirigenti generali di aziende nel settore dei trasporti e magazzinaggio ↑
Media correlazione
- 5.1.3.4.0 - Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti →
- 3.3.4.2.0 - Agenti di commercio ↑
- 5.4.6.2.0 - Addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche e professioni assimilate →
- 5.1.2.3.0 - Addetti ad attività organizzative delle vendite →
- 1.2.1.4.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nel commercio ↑
- 5.4.6.1.0 - Esercenti di agenzie per il disbrigo di pratiche e professioni assimilate →
- 1.2.2.5.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione ↑
- 5.4.2.1.5 - Esercenti di sale scommesse →
- 5.1.1.3.0 - Esercenti di distributori di carburanti ed assimilati →
- 5.4.2.1.2 - Esercenti di locali notturni →
- 2.5.1.5.2 - Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) ↑
- 1.2.2.4.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende nel commercio ↑
- 6.5.3.6.6 - Materassai ↓
- 4.2.1.2.0 - Addetti agli sportelli dei servizi postali ↑
- 5.1.1.2.1 - Esercenti delle vendite al minuto in negozi →
- 1.2.1.5.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nei servizi di alloggio e ristorazione ↑
- 5.4.2.1.4 - Esercenti di attività sportive →
- 3.3.2.6.2 - Tecnici della locazione finanziaria ↑
- 2.5.1.5.1 - Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi ↑
- 1.2.3.3.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento vendite e commercializzazione ↑
- 1.3.1.5.0 - Imprenditori e responsabili di piccoli alberghi, alloggi o aree di campeggio e di piccoli esercizi di ristorazione ↑
- 1.3.1.9.3 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nel settore delle attività sportive, ricreative, di intrattenimento e divertimento ↑
- 3.3.2.1.0 - Tecnici della gestione finanziaria ↑
- 5.1.1.2.2 - Esercenti delle vendite al minuto nei mercati e in posti assegnati →
- 5.4.3.2.0 - Estetisti e truccatori →
- 3.3.2.2.0 - Tecnici del lavoro bancario ↑
- 1.3.1.8.0 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi alle imprese e alle persone ↑
Bassa correlazione
- 5.2.1.1.0 - Esercenti nelle attività ricettive →
- 1.2.1.9.2 - Imprenditori e amministratori di grandi ospedali, cliniche private o grandi aziende di assistenza sociale ↑
- 1.3.1.7.0 - Imprenditori e responsabili di piccoli istituti di credito e di intermediazione finanziaria, assicurativa e immobiliare ↑
- 5.1.2.5.1 - Venditori a domicilio →
- 1.3.1.6.1 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei trasporti e magazzinaggio ↑
- 3.3.4.6.0 - Rappresentanti di commercio ↑
- 5.1.2.1.0 - Commessi delle vendite all'ingrosso →
- 3.4.1.2.2 - Organizzatori di convegni e ricevimenti ↑
- 1.3.1.9.2 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi di sanità e assistenza sociale ↑
- 5.4.2.2.3 - Ricevitori →
- 3.3.3.4.0 - Tecnici della vendita e della distribuzione ↑
- 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale ↑
- 3.3.2.6.1 - Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti ↑
- 2.5.3.1.2 - Specialisti dell'economia aziendale ↑
- 4.4.1.3.0 - Addetti allo smistamento e al recapito della posta ↑
- 6.5.3.2.2 - Maglieristi ↓
- 5.1.1.1.0 - Esercenti delle vendite all'ingrosso →
- 4.2.1.1.0 - Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e di altri intermediari finanziari ↑
- 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali ↑
- 1.3.1.4.0 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nel commercio ↑
- 1.2.1.7.0 - Imprenditori e amministratori di grandi banche, assicurazioni, agenzie immobiliari, di intermediazione finanziaria ↑
- 5.4.2.1.3 - Esercenti di attività ricreative →
- 1.2.3.4.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni ↑
- 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate ↑
- 5.1.3.2.0 - Dimostratori e professioni assimilate →
- 3.4.1.4.0 - Agenti di viaggio ↑
- 1.2.2.7.0 - Direttori e dirigenti generali di banche, assicurazioni, agenzie immobiliari e di intermediazione finanziaria ↑
- 8.1.1.1.0 - Venditori ambulanti di beni ↓
- 1.2.2.9.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende nel settore delle attività sportive, ricreative, di intrattenimento e divertimento ↑
- 5.2.2.5.1 - Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati →
- 1.2.1.2.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende che operano nell'estrazione dei minerali, nella manifattura, nella produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua e nella gestione dei rifiuti ↑
- 1.2.1.8.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nei servizi alle imprese e alle persone ↑
- 5.4.3.1.0 - Acconciatori →
- 2.5.1.2.0 - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private ↑
- 1.2.1.9.3 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende nel settore delle attività sportive, ricreative, di intrattenimento e di divertimento ↑
- 1.2.2.2.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende che operano nella manifattura, nell'estrazione dei minerali, nella produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua e nelle attività di gestione dei rifiuti ↑
- 1.2.2.8.0 - Direttori e dirigenti generali di aziende di servizi alle imprese e alle persone ↑
- 2.5.1.4.3 - Specialisti in attività finanziarie ↑
- 5.2.2.4.0 - Baristi e professioni assimilate →
- 4.2.1.6.0 - Addetti agli sportelli delle agenzie di viaggio ↑
- 5.4.8.8.0 - Esercenti di garage ed autorimesse →
- 3.3.4.4.0 - Agenti di pubblicità ↑
- 4.1.2.3.0 - Addetti alle macchine per la riproduzione e l'invio di materiali e documenti ↑
- 4.3.1.3.0 - Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci ↑
- 6.5.3.6.1 - Confezionatori di tende e drappeggi ↓
- 3.3.3.3.1 - Commissari e aggiudicatori d'asta ↑
- 5.4.2.1.1 - Esercenti di cinema e teatri →
- 3.4.2.5.1 - Organizzatori di eventi e di strutture sportive ↑
- 2.5.1.3.2 - Specialisti dell'organizzazione del lavoro ↑
- 5.1.2.6.0 - Addetti ai distributori di carburanti ed assimilati →
- 1.2.1.9.1 - Imprenditori e amministratori di grandi istituti scolastici, universitari e di ricerca privati ↑
- 3.3.1.4.0 - Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate ↑
Esempi di professioni
- esercente di pompe funebri
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.