Le professioni comprese in questa unità preparano le miscele di sabbie, pietrisco e cemento più adatte e colano gli impasti di calcestruzzo edificando le strutture progettate.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
6.1.2.2.2 - MURATORI E FORMATORI IN CALCESTRUZZO | |||
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021. | |||
![]() | IL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT) | ![]() | |
![]() | GLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT) | ![]() | |
![]() | RETRIBUZIONI (INPS) | ![]() | |
![]() | PREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE) | ![]() | |
![]() | INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL) | ![]() | |
![]() | MALATTIE PROFESSIONALI (INAIL) | ![]() | |
Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org |
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 6.1.2.1.0 - Muratori in pietra e mattoni →
- 6.1.2.4.0 - Ponteggiatori →
- 6.1.2.2.1 - Casseronisti/Cassonisti →
- 8.4.2.1.0 - Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate ↓
- 6.1.2.3.0 - Carpentieri e falegnami edili →
- 7.4.4.3.0 - Conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento ↓
- 6.1.2.6.2 - Lastricatori e pavimentatori stradali →
- 7.4.4.2.1 - Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia ↓
- 8.4.2.2.0 - Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche ↓
- 6.1.2.6.1 - Asfaltisti →
- 6.1.2.7.0 - Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati →
- 6.1.3.3.0 - Intonacatori →
Media correlazione
- 6.1.2.5.1 - Armatori di gallerie e pozzi →
- 6.1.3.2.2 - Rifinitori di pavimenti →
Bassa correlazione
- 7.2.1.2.0 - Conduttori di macchinari per la produzione di manufatti in cemento e assimilati ↓
- 7.4.4.1.0 - Conduttori di macchinari per il movimento terra ↓
- 6.1.3.2.1 - Posatori di pavimenti →
Esempi di professioni
- cementista formatore
- formatore in calcestruzzo
- gettatore di calcestruzzo
- muratore in calcestruzzo
- preparatore impasti cemento
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 4ABILITÀ: 3
COMPETENZA: 3