6.2.2. Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati

Le professioni comprese in questa classe costruiscono manufatti, utensili, ed eseguono lavori di precisione utilizzando blocchi e profilati grezzi di metallo che lavorano a caldo o a freddo manualmente o con l'ausilio di macchine non automatiche o semi-automatiche.


200000200000150000150000100000100000500005000000-50000-50000Occupati2022202220272027Variazione perc. 2022-2027Variazione perc. 2022-2027
2022
2027
Variazione perc. 2022-2027
Download SVG
Download PNG
Download CSV
Grafico: Occupati
10000100005000500000-5000-5000-10000-10000-15000-15000Numero di occupatiAssunzioni per sostituzioneAssunzioni per sostituzioneAssunzioni aggiuntiveAssunzioni aggiuntiveDomanda totaleDomanda totale
Assunzioni per sostituzione
Assunzioni aggiuntive
Domanda totale
Download SVG
Download PNG
Download CSV
Grafico: Domanda di lavoro 2022-2027

Nel periodo 2022-2027 per la classe professionale "Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati" si prevede una variazione degli occupati pari a -7,1%, un valore in controtendenza rispetto alla media nel periodo (2,9%) . La base occupazionale dovrebbe quindi diminuire di 11.880 unità. La domanda totale di lavoro dovrebbe ammontare a -2.884 assunzioni, di cui 8.996 per sostituzione dei lavoratori in uscita e -11.880 per diminuzione dello stock occupazionale.

Categorie professionali Trend di variazione1
6.2.2.1 - Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiareDecrescente
6.2.2.2 - Costruttori di utensili modellatori e tracciatori meccaniciDecrescente
6.2.2.3 - Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilateDecrescente
Indicazioni dei trend di variazione 2022-2027 per le categorie di professioni ricomprese nella Classificazione delle Professioni Istat, 2011

Fonte: elaborazioni INAPP-Prometeia *Le stime di previsione riportate in questa scheda, espresse in unità di occupati, sono ottenute con il modello INAPP-Prometeia su serie storiche di fonte ISTAT e Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro (RCFL). 1 Crescita (variazione % positiva superiore al 2%); Stabilità (variazione % tra –2% e +2%); Riduzione (variazione % negativa superiore a –2%).