Le professioni comprese in questa unità conducono e supportano il funzionamento di macchine utensili industriali automatiche, semiautomatiche e a controllo numerico e dei relativi centri di produzione per la lavorazione, l'asportazione e la deformazione di semilavorati in metallo (fresatrici, torni, trapani, alesatrici, rettificatici, piallatici, presse,...).
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
importante
Skills
importante
Attitudini
importante
Attività generalizzate
importante
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 6.2.2.3.1 - Attrezzisti di macchine utensili ↑
- 6.2.2.2.0 - Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici ↑
- 6.3.1.1.0 - Meccanici di precisione ↑
- 6.2.1.2.0 - Saldatori e tagliatori a fiamma ↑
- 7.2.3.3.0 - Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in plastica e assimilati →
- 6.2.1.8.2 - Stampatori e piegatori di lamiere ↑
- 6.2.1.7.0 - Saldatori elettrici e a norme ASME ↑
- 7.1.2.4.2 - Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli →
- 7.2.7.1.0 - Assemblatori in serie di parti di macchine →
- 7.2.7.2.0 - Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche →
- 7.1.2.4.1 - Conduttori di macchine per la trafila di metalli →
- 6.2.1.3.2 - Tracciatori ↑
- 7.1.2.3.0 - Operatori di impianti per il trattamento termico dei metalli →
- 7.2.4.1.0 - Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno →
- 7.1.2.2.2 - Operatori di laminatoi →
- 6.2.2.3.2 - Aggiustatori meccanici ↑
Media correlazione
- 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera ↑
- 7.2.6.2.0 - Addetti a telai meccanici e a macchinari per la tessitura e la maglieria →
- 7.1.2.2.1 - Operatori di forni di seconda fusione →
- 7.2.7.4.0 - Assemblatori in serie di articoli in metallo, in gomma e in materie plastiche →
- 7.2.6.1.0 - Addetti a macchinari per la filatura e la bobinatura →
- 7.1.2.5.1 - Operatori di impianti termici per la produzione di metalli non ferrosi →
- 6.2.1.3.1 - Lattonieri e calderai ↑
- 6.5.3.1.0 - Preparatori di fibre ↑
- 6.2.2.1.2 - Fucinatori e forgiatori ↑
- 7.3.2.7.0 - Conduttori di macchinari per la lavorazione dei prodotti del tabacco →
- 7.1.7.1.0 - Operatori di catene di montaggio automatizzate →
- 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici ↑
- 7.1.3.3.1 - Conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta →
- 6.2.1.1.2 - Formatori e animisti ↑
- 7.2.3.2.0 - Conduttori di macchinari per la fabbricazione di altri articoli in gomma →
- 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi ↑
- 6.5.3.2.1 - Tessitori ↑
- 3.1.4.1.1 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di produzione dei metalli ↑
- 7.2.5.3.0 - Conduttori di macchinari per rilegatura di libri e assimilati →
- 7.1.4.3.0 - Operatori di impianti per la fabbricazione della carta →
- 7.1.2.1.2 - Operatori di colata →
- 7.2.6.6.1 - Addetti a macchinari industriali per la preparazione di pelli e pellicce →
- 6.2.3.3.1 - Riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali ↑
- 6.2.1.4.0 - Carpentieri e montatori di carpenteria metallica ↑
- 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno →
Bassa correlazione
- 6.2.3.6.0 - Meccanici collaudatori ↑
- 7.2.7.3.0 - Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche e di telecomunicazioni →
- 7.1.3.4.2 - Conduttori di forni per la produzione di laterizi →
- 3.1.4.1.5 - Tecnici della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche ↑
- 6.5.2.3.2 - Cordai e intrecciatori di fibre ↑
- 6.2.2.1.1 - Fabbri ↑
- 3.1.3.2.3 - Tecnici metallurgici ↑
- 7.1.3.2.2 - Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro →
- 6.2.1.1.1 - Fonditori ↑
- 6.5.3.5.4 - Bottonai ↑
- 7.1.3.4.1 - Conduttori di impianti per la formatura di laterizi →
- 6.2.4.1.3 - Elettromeccanici ↑
- 6.5.4.3.2 - Tagliatori di pelletteria ↑
- 6.3.4.2.0 - Stampatori offset e alla rotativa ↑
- 7.2.7.9.0 - Assemblatori in serie di articoli industriali compositi →
- 6.3.1.5.2 - Addetti alla produzione di apparecchi ottici ↑
- 7.2.5.2.0 - Conduttori di macchinari per la fabbricazione di prodotti in carta e cartone →
- 6.5.4.2.3 - Confezionatori di calzature ↑
- 6.5.3.5.1 - Confezionatori e rifinitori di biancheria intima ↑
- 7.2.6.5.0 - Addetti a macchinari per la stampa dei tessuti →
- 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno ↑
- 6.5.3.6.4 - Confezionatori di poltrone e divani ↑
- 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria ↑
- 7.2.5.1.0 - Conduttori di macchinari per tipografia e stampa su carta e cartone →
- 2.2.1.2.1 - Ingegneri metallurgici ↑
- 6.2.3.3.2 - Installatori e montatori di macchinari e impianti industriali ↑
- 7.2.7.5.0 - Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali assimilati →
- 6.5.3.3.2 - Tagliatori di capi di abbigliamento ↑
- 6.5.4.3.1 - Modellisti di pelletteria ↑
- 3.1.3.2.1 - Tecnici dei prodotti ceramici ↑
- 6.2.3.4.1 - Frigoristi industriali ↑
- 8.4.3.1.0 - Personale non qualificato delle attività industriali e professioni assimilate ↓
- 6.2.3.4.2 - Frigoristi navali ↑
- 7.3.2.5.0 - Conduttori di macchinari per la produzione e la raffinazione dello zucchero →
- 7.2.8.1.0 - Addetti a macchine confezionatrici e al confezionamento di prodotti industriali →
- 6.2.3.1.1 - Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore ↑
- 6.2.4.1.4 - Installatori e riparatori di apparati di produzione e conservazione dell'energia elettrica ↑
- 7.2.2.1.0 - Finitori di metalli e conduttori di impianti per finire, rivestire, placcare metalli e oggetti in metallo →
- 6.5.4.3.3 - Confezionatori di pelletteria ↑
- 3.1.4.1.3 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di produzione della carta ↑
- 6.3.4.3.0 - Zincografi, stereotipisti ed elettrotipisti ↑
- 7.1.1.2.0 - Conduttori di impianti per il primo trattamento di minerali e di pietre →
Esempi di professioni
- addetto ai magli pneumatici
- addetto alla torcitura di funi metalliche
- addetto alla tornitura industriale dei metalli
- addetto alla trancia
- addetto alla trefolatrice
- addetto all'alesatrice di precisione
- addetto alle presse industriali dei metalli
- alesatore industriale di precisione
- conduttore di macchine automatiche per saldatura ad arco
- conduttore di macchine per la lavorazione di canne sottili
- conduttore di macchine per la lavorazione di lame sottili
- addetto al piano a rulli
- filettatore meccanico
- filettatubi meccanico
- finitore industriale di funi metalliche
- fiorettista
- operatore alla macchina elettroerosiva
- pressatore a forare
- sorvegliante della raspatrice
- tessitore metallico industriale
- addetto al trapano radiale
- addetto alla barenatrice
- addetto alla elettroerosione
- addetto alla foratura industriale dei metalli
- addetto alla fresatura industriale dei metalli
- addetto alla limatrice meccanica
- addetto alla piegatura industriale dei metalli
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 3ABILITÀ: 2
COMPETENZA: 3