Le professioni di questa unità garantiscono l'integrità territoriale e politica della nazione e la sua sicurezza in tempo di pace e di guerra. Sono compresi in questa unità i membri delle Forze Armate con il grado compreso fra Sergente (o Vicebrigadiere nel caso dell'arma dei carabinieri) e Primo Maresciallo Luogotenente (o M.A.s. UPS Luogotenente nel caso dell'arma dei carabinieri).

Compiti e Attività

IMPORTANZA
FREQUENZA

Conoscenze

IMPORTANZA
COMPLESSITÀ

Skills

IMPORTANZA
COMPLESSITÀ

Attitudini

IMPORTANZA
COMPLESSITÀ

Attività generalizzate

IMPORTANZA
COMPLESSITÀ

Condizioni di lavoro

Valori di lavoro

Grado di accordo

Stili di lavoro

IMPORTANZA

Caratteristiche della personalità

LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.

Sistema informativo sulle professioni
9.2.1.1.0 - SERGENTI, SOVRAINTENDENTI E MARESCIALLI DELLE FORZE ARMATE
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021.
iconaIL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT)icona
iconaGLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT)icona
iconaRETRIBUZIONI (INPS)icona
iconaPREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE)icona
iconaINFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)icona
iconaMALATTIE PROFESSIONALI (INAIL)icona
Created with Raphaël

Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org

Professioni Correlate

Professioni con un livello di competenza superiore
Professioni con pari livello di competenza
Professioni con un livello di competenza inferiore

Esempi di professioni

  • 2° capo
  • maresciallo aiutante s. ups
  • maresciallo capo
  • maresciallo di 1ª classe
  • maresciallo di 2ª classe
  • maresciallo di 3ª classe
  • maresciallo ordinario
  • primo maresciallo
  • primo maresciallo luogotenente
  • sergente
  • sergente maggiore
  • 2° capo scelto
  • sergente maggiore capo
  • vice brigadiere
  • brigadiere
  • brigadiere capo
  • capo di 1ª classe
  • capo di 2ª classe
  • capo di 3ª classe
  • m.a.s.ups luogotenente
  • maresciallo

Numero guida EQF


Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:

  • Conoscenze
  • Abilità
  • Competenze

Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.

NUMERO GUIDA EQF NON DISPONIBILE