Da Membri di organismi di governo e di assemblee provinciali con potestà regolamentare o di città metropolitana a Tecnici dei servizi per l'impiego

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

3.4.5.3.0 - Tecnici dei servizi per l'impiego

Vai alla scheda


Le professioni classificate in questa unità informano chi cerca lavoro sulle opportunità lavorative disponibili; raccolgono informazioni sulle capacita , sulla formazione, sugli interessi e sulle loro esperienze lavorative; li aiutano a formulare curricula e ad utilizzare gli strumenti disponibili per cercare lavoro; propongono le loro candidature ai soggetti che domandano lavoro; li collocano secondo le disposizioni di legge.

Esempi di professioni

  • orientatore intervistatore uffici di collocamento
  • tecnico dei servizi per l'impiego
  • tecnico dell'inserimento lavorativo

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Legislazione e istituzioni
Lingua italiana
Impresa e gestione di impresa
Servizi ai clienti e alle persone
Economia e contabilità
Lingua straniera
Psicologia
Sociologia e antropologia
Protezione civile e sicurezza pubblica
Lavoro d'ufficio
Comunicazione e media
Gestione del personale e delle risorse umane
Storia e archeologia
Telecomunicazioni
Matematica

Abilità

Orientamento al servizio
Capacità di analisi
Gestire risorse umane
Strategie di apprendimento
Istruire