Da Tappezzieri di poltrone, divani e assimilati a Ceramisti

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

6.3.2.1.2 - Ceramisti

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità realizzano oggetti e manufatti in ceramica e porcellana.

Esempi di professioni

  • ceramista
  • macinatore ceramista
  • manicaio ceramista
  • miscelatore ceramista
  • modellatore ceramista
  • montatore di isolatori
  • muffolista artigianale su ceramica
  • porcellanatore
  • preparatore di paste da porcellane
  • preparatore di vernici da porcellane
  • rettificatore di isolatori in ceramica
  • ceramista al nastro
  • tazzaio in ceramica
  • ceramista madrista
  • ceramista torniante
  • crogiolaio per ceramica
  • dosatore di vetrerie e ceramica
  • fornaciaio ceramista
  • guarnitore di ceramiche e porcellane
  • levapani di ceramiche e terracotta

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Lingua italiana
Gestione del personale e delle risorse umane
Matematica
Progettazione tecnica

Abilità

Ascoltare attivamente
Gestire il tempo
Parlare
Orientamento al servizio
Monitorare
Istruire
Gestire risorse umane
Apprendimento attivo
Negoziare
Comprendere testi scritti
Controllare la qualità
Risolvere problemi imprevisti