Le professioni classificate in questa unità pianificano, dirigono e coordinano gli approvvigionamenti, il magazzino scorte e la logistica interna dei materiali e delle attrezzature necessarie al funzionamento dell'impresa in cui operano; individuano i sistemi di inventario e di controllo dei consumi; definiscono le procedure e negoziano gli acquisti con i fornitori, assicurandone la qualità.

Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:

Nuovo sistema di competenze

[TEXT1] A fronte delle innovazioni e dei cambiamenti attesi che si prevede modificheranno, più o meno profondamente, l’esercizio effettivo delle professioni nel Settore dei Trasporti e logistica , l’intero sistema delle competenze che caratterizza ogni singola Unità Professionale sarà interessato da una sua propria evoluzione. La tabella che segue riepiloga, in forma sinottica, il quadro delle 11 competenze selezionate in relazione alla specifica Unità Professionale qui analizzata. A partire dall'esito del percorso di ridefinizione delle competenze caratterizzanti la singola UP, si ridisegnano i nuovi assetti professionali.

[LISTA 1]
Competenza Importanza
Essere in grado di svolgere funzioni di pianificazione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi logistici, interni ed esterni all’azienda, che permettano al prodotto di essere distribuito dal luogo di produzione al cliente finaleA
Essere in grado di affrontare i molteplici aspetti della propria dimensione professionale sul versante della comunicazione scritta, orale, online utilizzando differenti lingue veicolariA
Essere in grado di utilizzare i sistemi informativi nella gestione e sviluppo dell’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e di erogazione del servizio (informatica dei sistemi e on device)A
Essere in grado di utilizzare i sistemi informativi nella gestione e sviluppo dei processi aziendaliA
Essere in grado di comprendere, gestire, sviluppare e interconnettere processi complessi relativi alla produzione di beni e serviziA
Essere in grado di interpretare e applicare normative generali e specifiche in relazione al sistema aziendale locale, nazionale e internazionale di riferimentoA
Essere in grado di gestire i processi di cambiamento degli assetti organizzativi aziendali nell’ottica di una crescente valorizzazione del capitale umano aziendale e nel miglioramento della capacità di gestione dei conflittiA
Essere in grado di sviluppare approcci orientati all’autodiagnosi e al miglioramento continuo del servizioA
Essere in grado di interpretare e sostenere i bisogni degli utenti, in generale, nonché di categorie di utenti specifici nell’ottica del miglioramento generale del servizioA
Essere in grado di interagire positivamente in contesti interculturali e multidisciplinariA
Essere in grado di progettare, realizzare soluzioni aziendali orientate al miglioramento della salute, sicurezza e sostenibilità ambientaleA
Legenda
A - molto importante
B - mediante importante
C - scarsamente importante
X - non influente rispetto al ruolo

[TEXT2] Le 11 competenze individuate come fondanti e, seppur in misura differenziata, caratterizzanti tutte le professioni, assumono, pertanto, una loro configurazione tipica all’interno di ogni Unità Professionale considerata. Il loro peso contribuisce a dare ad ognuna di esse una sua propria profilatura basata sulla rilevanza (alta, media, bassa o nulla) assunta dalle singole competenze individuate.

Ridefinizione degli assetti professionali

[LISTA 2]Le professioni comprese in questa unità svolgono, in maniera sempre più articolata e specifica, attività finalizzate a una gestione integrata dei flussi di approvvigionamento, di produzione e di distribuzione di beni e servizi. Tali attività tendono a focalizzarsi sugli strumenti di gestione innovativa della supply chain con un’attenzione particolare ai modelli di pianificazione e gestione dei materiali, ai nuovi assetti organizzativi, agli approcci più innovativi in materia di riduzione dei costi, ai nuovi sistemi di monitoraggio e miglioramento delle prestazioni più complessive dell’organizzazione. Nelle aziende medio grandi dimensioni questa figura interagisce, oltre che con le funzioni di ottimizzazione dei flussi materiali (beni) e di quelli immateriali (servizi e informazioni), soprattutto con tutto quanto attiene alla gestione integrata dei processi logistici. Inoltre, il suo raggio di azione professionale si spinge, non di rado, oltre i confini dell'azienda fino a interagire con reti di imprese che producono in maniera coordinata beni e servizi, sia nella forma di interscambio tra differenti filiere di produzione, sia in diretto collegamento con il cliente finale. Oltre alle competenze legate alla pianificazione, al coordinamento, all’organizzazione e alla gestione che rappresentano il loro core professionale, le professioni inserite in questa unità sono chiamate a sviluppare le proprie competenze in lingua straniera, quelle in relazione alla gestione del capitale umano aziendale, nonché le competenze relative al self management e all’orientamento al servizio. Devono, infine, sviluppare, ove richiesto, la propria capacità di interazione in contesti multiculturali e multidisciplinari.

[TEXT3] Seguono, i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. A seguire, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.

[LISTA 3] Compiti Attuali
  • analizzare i prezzi di vendita delle merci sul mercato
  • definire strategie e modalità di acquisto
  • valutare i possibili fornitori
  • redigere rapporti sugli acquisti per la direzione
  • condurre trattative con i fornitori (negoziare sul prezzo, definire le quantità, le modalità di pagamento e i tempi di consegna)
  • eseguire riscontri tra giacenze e standard di deposito di magazzino
  • gestire le procedure di acquisto o di affitto di beni immobili o di macchinari
  • emettere ordini di acquisto
  • recepire reclami sulla qualità e conformità delle merci acquistate
  • rappresentare legalmente l'azienda
  • stipulare contratti di acquisto
[LISTA 4] Compiti Innovati
  • Un più elevato grado di coordinamento delle attività soggette alla propria responsabilità, una più profonda conoscenza dei mercati di riferimento e delle filiere produttive o organizzative costituiscono un insieme significativo di cambiamenti (compiti innovati) che fanno di questa figura una delle figure centrali dello scenario di riferimento.
[LISTA 5] Compiti Nuovi
  • Al di là di un approccio orientato al miglioramento e all’ampliamento delle conoscenze, capacità e competenze tipiche della professione considerata, non emergono significativi compiti nuovi per le professioni comprese nell’UP.

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)

[TEXT4] Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill così come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che in alcuni casi può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore importanza.

[LIST 6]
Importanza
Complessità
Conoscenze
Lingua italiana
78 →
62 →
Produzione e processo
72 ↑
60 ↑
Servizi ai clienti e alle persone
68 ↑
61 ↑
Amministrazione e gestione di impresa
68 ↑
63 ↑
Lingua straniera
64 ↑
54 ↑
Commercializzazione e vendita
60 ↑
55 ↑
Lavoro d'ufficio
47 →
50 →
Economia e contabilità
46 ↑
47 ↑
Gestione del personale e delle risorse umane
42 →
45 →
Progettazione tecnica
40 →
35 →
Skills
Parlare
88 →
69 →
Adattabilità
80 ↑
69 ↑
Scrivere
77 →
68 →
Gestire il tempo
77 ↑
66 ↑
Comprendere testi scritti
76 →
66 ↑
Senso critico
76 ↑
66 ↑
Ascoltare attivamente
76 ↑
63 ↑
Risolvere problemi complessi
75 ↑
63 ↑
Valutare e prendere decisioni
75 ↑
62 ↑
Apprendimento attivo
73 ↑
66 ↑
Negoziare
73 ↑
67 ↑

[TEXT5] In molti casi sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine.

[TEXT6] INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
In generale, le competenze richieste alle diverse Figure Professionali, tra cui quella qui descritta, corrispondono al possesso di titoli di studio certificati (diplomi, lauree, master, ecc.). Il personale che già lavora nel settore e che ha maturato nel corso dell’esperienza lavorativa conoscenze e competenze adeguate alla posizione ricoperta può essere incentivato, in relazione al cambiamento degli assetti organizzativi e del proprio ruolo professionale qui delineato, a frequentare corsi di formazione e, più in generale, partecipare a esperienze formative ad hoc in modo da aggiornare la propria preparazione secondo quanto richiesto dalle nuove funzioni svolte sul posto di lavoro. Nel caso della figura professionale qui considerata si possono immaginare percorsi di elevatissima qualificazione coerenti con gli aspetti più squisitamente legati all’esercizio concreto della professione.


[LEGENDA] Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico