Le professioni comprese in questa unità applicano le conoscenze esistenti per disegnare, progettare, controllare anche in modo automatico, produrre e manutenere sistemi, motori, apparati e attrezzature rivolte alla generazione, distribuzione ed uso di energia elettrica. Conducono ricerche sugli aspetti tecnologici di particolari materiali e processi; definiscono e progettano standard e procedure per garantire il funzionamento e la sicurezza dei sistemi di generazione e di distribuzione dell'energia elettrica, nonché dei sistemi e degli apparati da questa alimentati. Sovrintendono e dirigono tali attività.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
importante
Skills
importante
Attitudini
importante
Attività generalizzate
importante
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
2.2.1.3.0 - INGEGNERI ELETTROTECNICI | |||
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021. | |||
![]() | IL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT) | ![]() | |
![]() | GLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT) | ![]() | |
![]() | RETRIBUZIONI (INPS) | ![]() | |
![]() | PREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE) | ![]() | |
![]() | INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL) | ![]() | |
![]() | MALATTIE PROFESSIONALI (INAIL) | ![]() | |
![]() | LE PROFESSIONI DEI LAUREATI (ALMALAUREA) | ![]() | |
![]() | OFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA (MUR) | ![]() | |
Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org |
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 2.2.1.4.1 - Ingegneri elettronici →
- 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici ↓
- 2.2.1.1.1 - Ingegneri meccanici →
- 3.1.3.4.0 - Tecnici elettronici ↓
- 3.1.3.3.0 - Elettrotecnici ↓
- 6.2.4.2.0 - Manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali ↓
- 3.1.3.2.1 - Tecnici dei prodotti ceramici ↓
Media correlazione
- 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici ↓
- 6.3.1.5.2 - Addetti alla produzione di apparecchi ottici ↓
- 2.2.1.1.2 - Ingegneri navali →
- 6.2.3.3.2 - Installatori e montatori di macchinari e impianti industriali ↓
- 6.2.3.4.2 - Frigoristi navali ↓
- 6.2.4.1.1 - Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali ↓
- 2.2.1.4.3 - Ingegneri in telecomunicazioni →
- 6.2.3.6.0 - Meccanici collaudatori ↓
- 2.2.1.1.4 - Ingegneri energetici e nucleari →
- 2.2.1.1.3 - Ingegneri aerospaziali e astronautici →
- 6.2.4.1.4 - Installatori e riparatori di apparati di produzione e conservazione dell'energia elettrica ↓
- 3.1.3.6.0 - Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili ↓
Bassa correlazione
- 2.2.1.4.2 - Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche →
- 2.2.1.5.2 - Ingegneri dei materiali →
- 2.2.1.2.1 - Ingegneri metallurgici →
- 3.1.1.1.2 - Tecnici fisici e nucleari ↓
- 6.2.3.3.1 - Riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali ↓
- 3.1.4.2.1 - Tecnici della produzione di energia termica ed elettrica ↓
- 6.2.3.4.1 - Frigoristi industriali ↓
- 6.1.3.7.0 - Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili ↓
- 2.6.2.3.2 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell'informazione →
- 6.2.3.5.2 - Installatori e montatori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali ↓
- 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera ↓
- 3.1.3.2.3 - Tecnici metallurgici ↓
- 2.5.4.1.4 - Redattori di testi tecnici →
- 6.2.2.2.0 - Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici ↓
- 3.1.6.2.2 - Tecnici avionici ↓
- 7.2.7.2.0 - Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche ↓
Esempi di professioni
- ingegnere dell'automazione industriale
- ingegnere elettromeccanico
- ingegnere elettrotecnico
- ingegnere progettista di modelli di qualità e affidabilità elettrica
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 6ABILITÀ: 5
COMPETENZA: 5