Le professioni comprese in questa unità studiano, descrivono e interpretano l'origine, lo sviluppo, il funzionamento e le logiche dei sistemi e delle ideologie politiche, le relazioni diplomatiche, economiche e politiche fra gli Stati, i modi di costruzione delle decisioni politiche, le loro interrelazioni con l'opinione pubblica, l'attività dei governi e dei partiti, le ragioni e le conseguenze dei risultati elettorali.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 2.5.3.2.1 - Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali →
- 2.6.1.7.2 - Docenti universitari in scienze politiche e sociali →
Media correlazione
- 2.6.2.7.2 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali →
- 2.1.1.3.2 - Statistici →
- 1.1.2.1.0 - Ambasciatori, ministri plenipotenziari ed alti dirigenti della carriera diplomatica ↑
Bassa correlazione
- 1.1.2.4.2 - Rettori di università, direttori di istituzioni dell'Alta Formazione e di enti di ricerca ↑
- 2.6.1.6.0 - Docenti universitari in scienze economiche e statistiche →
- 2.5.3.1.1 - Specialisti dei sistemi economici →
- 2.5.4.4.2 - Revisori di testi →
- 2.5.3.4.1 - Storici →
- 3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate ↓
- 3.3.1.1.2 - Assistenti di archivio e di biblioteca ↓
- 2.5.1.5.4 - Analisti di mercato →
- 1.1.4.1.1 - Dirigenti di partiti e movimenti politici ↑
- 3.4.4.2.2 - Tecnici delle biblioteche ↓
- 2.5.4.5.2 - Bibliotecari →
- 3.1.1.3.0 - Tecnici statistici ↓
- 2.6.2.6.0 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche →
- 4.4.2.2.0 - Addetti a biblioteche e professioni assimilate ↓
- 1.1.4.2.0 - Dirigenti di associazioni umanitarie, culturali, scientifiche e sportive di interesse nazionale o sovranazionale ↑
- 2.6.5.2.0 - Ispettori scolastici e professioni assimilate →
- 1.1.2.6.2 - Dirigenti ed equiparati delle università e degli enti di ricerca ↑
- 3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing ↓
- 2.5.1.6.0 - Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate →
- 3.3.3.6.2 - Tecnici delle pubbliche relazioni ↓
- 1.1.2.6.1 - Dirigenti ed equiparati delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici non economici e degli enti locali ↑
- 2.6.1.7.1 - Docenti universitari in scienze giuridiche →
- 1.1.1.4.0 - Membri di organismi di governo e di assemblee sub-provinciali e comunali con potestà regolamentare ↑
Esempi di professioni
- analista delle politiche pubbliche
- esperto in politiche internazionali
- politologo
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 7ABILITÀ: 6
COMPETENZA: 6