Le professioni comprese in questa unità utilizzano tecniche, conoscenze e capacità artistiche per creare prodotti artistici a fini decorativi, illustrativi e commerciali.
Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:
Nuovo sistema di competenze
[TEXT1] A fronte delle innovazioni e dei cambiamenti attesi che si prevede modificheranno, più o meno profondamente, l’esercizio effettivo delle professioni nella settore Tessile-Abbigliamento-Calzature , l’intero sistema delle competenze che caratterizza ogni singola Unità Professionale sarà interessato da una sua propria evoluzione. La tabella che segue riepiloga, in forma sinottica, il quadro delle 14 competenze selezionate in relazione alla specifica Unità Professionale qui analizzata. A partire dall'esito del percorso di ridefinizione delle competenze caratterizzanti la singola UP, si ridisegnano i nuovi assetti professionali.
Competenza | Importanza |
---|---|
Essere in grado di definire modalità organizzative e processi relativi ai modelli di business emergenti e ai nuovi trend di mercato | A |
Essere in grado di aggiornarsi costantemente sulla evoluzione dei materiali che la ricerca rende disponibili, sulle loro caratteristiche, sui trattamenti a cui gli stessi sono sottoposti e sulla loro rispondenza alle esigenze della produzione | A |
Essere in grado di considerare, in termini di controllo, programmazione e valutazione, le questioni riguardanti il tema della sostenibilità | A |
Essere in grado di applicare le tecniche di controllo qualitativo di processi, materiali e prodotti e di certificazione di qualità, in una logica integrata di filiera | A |
Essere in grado di considerare nuovi parametri (sostenibilità economica e ambientale, localizzazione geografica) nei processi di scelta e di valutazione delle reti di subfornitura più adatte agli obiettivi aziendali. | A |
Essere in grado di rilevare le linee di sviluppo e le dinamiche dei mercati internazionali (in particolare di quelli emergenti), le consuetudini e le norme commerciali vigenti in questi mercati, i gusti dei consumatori, le caratteristiche della concorrenza | A |
Essere in grado di ideare e applicare nuove strategie di marketing e formule distributive. | A |
Essere in grado di aggiornarsi costantemente in merito alla legislazione e ai regolamenti che riguardano i temi certificazione, etichettatura, condizioni licenziatarie, strategie anticontraffazione, sicurezza e internazionalizzazione. | A |
Essere in grado di interagire e relazionarsi maggiormente con il cliente e il consumatore, anche attraverso le tecniche web based | A |
Essere in grado di parlare e comunicare efficacemente in una o più lingue straniere e svolgere attività all’estero | A |
Essere in grado di utilizzare nuove tecnologie per le fasi di progettazione e produzione | A |
Essere in grado di utilizzare nuove tecnologie per lo scambio di informazioni e dati nell’ambito delle fasi di produzione, commercializzazione, distribuzione e logistica | A |
Essere in grado di comprendere culture, gusti e stili di consumo dei consumatori presenti in mercati emergenti ed extra-europei | A |
Essere in grado di integrare valori estetici, culturali e simbolici anche nei prodotti a destinazione tecnica | A |
Legenda |
---|
A - molto importante |
B - mediante importante |
C - scarsamente importante |
X - non influente rispetto al ruolo |
[TEXT2] Le 14 competenze individuate come fondanti e, seppur in misura differenziata, caratterizzanti tutte le professioni, assumono, pertanto, una loro configurazione tipica all’interno di ogni Unità Professionale considerata. Il loro peso contribuisce a dare ad ognuna di esse una sua propria profilatura basata sulla rilevanza (alta, media, bassa o nulla) assunta dalle singole competenze individuate.
Ridefinizione degli assetti professionali
[LISTA 2]Le professionalità riconducibili a quest’area di competenza sono assimilabili a designer della moda (abiti e accessori). Nel medio termine questa figura dovrà confrontarsi con la drastica riduzione dei tempi di progettazione e sviluppo dei nuovi prodotti e con un’elevata frequenza nell’introduzione di nuovi prodotti e collezioni (mensile o settimanale), che richiedono l’utilizzo di nuove tecnologie, come la prototipazione rapida e la simulazione 3d, e modalità di lavoro volte ad accelerare le attività come ad esempio l’approccio modulare. Sarà inoltre inevitabile un più intenso scambio di informazioni con i reparti produttivi. Sarà sempre più necessario sviluppare e gestire nuove forme di integrazione tra gli aspetti materiali/funzionali ed estetici dei prodotti progettati, in particolare rispetto agli aspetti relativi alla sostenibilità e alle nuove funzionalità rese disponibili dall’innovazione tecnologica e dei materiali. L’importanza dei mercati emergenti richiederà inoltre una maggiore conoscenza delle culture di altri Paesi e la capacità di adattare le linee progettuali ai nuovi mercati.
[TEXT3] Seguono, i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. A seguire, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.
- ideare e progettare nuovi prodotti
- ricercare soluzioni estetiche soddisfacenti
- disegnare bozzetti/schizzi
- impaginare e comporre le stampe dei bozzetti
- realizzare prototipi
- predisporre illustrazioni per libri o riviste
- disegnare fumetti o cartoni animati
- ricercare documentazione iconografica (immagini, foto, loghi, ecc.)
- progettare l'illustrazione (individuare temi e ideare personaggi)
- eseguire operazioni di colorazione dell'immagine (a pennello o al computer)
- utilizzare strumenti informatici per realizzare disegni
- impaginare testi o immagini
- elaborare le immagini digitali
- Coordinare l’attività di progettazione con altre funzioni aziendali, grazie alle innovazioni introdotte dalla contrazione dei tempi del ciclo di progettazione-produzione-consegna, anche in relazione all’interazione con la distribuzione
- Progettare utilizzando nuovi materiali e nuove tecnologie, considerando la necessità di adattamento ai tempi contratti del ciclo di progettazione, produzione e consegna nonché la numerosità molto più elevata di modelli da progettare
- Coordinare team di progetto di dimensioni più grandi, indispensabili per seguire la moltiplicazione del numero di modelli progettati in un anno e la specializzazione nelle attività creative che caratterizza alcuni modelli di business emergenti
- Confrontarsi direttamente con le reazioni del mercato (anche grazie alla possibilità di maggiore interattività con i consumatori mediante le tecnologie web 20) nonché raccogliere costantemente informazioni sui risultati dei punti vendita
- Considerare nuovi valori tra quelli utilizzati nella scelta di materiali, processi e trattamenti, in particolare i valori legati a sostenibilità e funzionalità
- Utilizzare nuovi strumenti informatici (ad esempio simulazione 3d e progettazione rapida) per rispondere con efficacia a tempi di progettazione più rapidi
- Integrare, nell’ambito del processo di progettazione, alcuni dei compiti svolti in precedenza da prototipisti e modellisti, utilizzando gli strumenti della simulazione 3d e della prototipazione rapida
- Adottare criteri di progettazione modulari, in particolare nelle imprese che operano con il modello di business del fast fashion
- Sviluppare nuovi criteri di progettazione, che dovranno essere coerenti con i principi della sostenibilità e con le norme di sicurezza dei prodotti
Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)
[TEXT4] Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill così come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che in alcuni casi può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore importanza.
[TEXT5] In molti casi sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine.
[TEXT6] INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Tessile-Abbigliamento-Calzature determineranno per i Disegnatori artistici e illustratori (nel linguaggio di settore fashion designer) la necessità di sviluppare e gestire nuove forme di integrazione tra aspetti materiali/funzionali ed estetici dei prodotti progettati, in particolare rispetto alla sostenibilità e alle nuove funzionalità rese disponibili dall’innovazione tecnologica e dei materiali. Di conseguenza si renderà opportuno implementare il bagaglio conoscitivo sulle nuove tecnologie per la progettazione. In particolare i disegnatori artistici e gli illustratori dovranno apprendere i sistemi di prototipazione rapida e la simulazione tridimensionale oltre a tenersi costantemente aggiornati sull’evoluzione dei materiali e dei processi tecnologici di trasformazione degli stessi. La crescita di importanza dei mercati emergenti richiederà inoltre una maggiore conoscenza delle culture di altri Paesi e la capacità di adattare le linee progettuali ai nuovi mercati.
[LEGENDA] Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico