Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sulle modalità della rappresentazione estetica in ambito musicale; concepiscono, interpretano ed eseguono brani e rappresentazioni canore da solisti, in coro, con partner o gruppi musicali, in performance e rappresentazioni artistiche di vario tipo, anche attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Artistico
Creativa, emotiva, espressiva, impulsiva, intuitiva, sensibile, originale, è dotata di immaginazione
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 2.5.5.2.2 - Attori →
- 2.5.5.3.2 - Ballerini →
- 2.5.5.4.2 - Direttori d'orchestra e coro →
- 2.5.5.4.1 - Compositori →
Media correlazione
- 2.5.5.5.1 - Artisti delle forme di cultura popolare →
- 2.5.5.4.3 - Strumentisti →
- 2.6.5.5.3 - Insegnanti di canto →
- 2.5.4.1.2 - Dialoghisti e parolieri →
- 2.5.5.3.1 - Coreografi →
- 2.5.5.2.4 - Sceneggiatori →
- 2.5.3.4.2 - Esperti d'arte →
- 2.6.5.5.2 - Insegnanti di danza →
- 2.5.5.5.2 - Artisti di varietà →
- 3.4.2.3.0 - Istruttori di tecniche in campo artistico ↓
- 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori →
- 2.5.4.1.1 - Scrittori e poeti →
- 3.4.3.3.0 - Intrattenitori ↓
Bassa correlazione
- 2.6.5.5.4 - Insegnanti di strumenti musicali →
- 2.5.5.2.1 - Registi →
- 2.6.3.1.2 - Professori di discipline musicali nei conservatori e nelle istituzioni scolastiche assimilate →
- 2.5.5.2.3 - Direttori artistici →
- 2.5.5.1.2 - Disegnatori artistici e illustratori →
- 2.6.5.5.1 - Insegnanti di arti figurative →
- 3.3.4.7.0 - Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti ↓
- 2.6.3.1.1 - Professori di discipline artistiche nelle accademie di belle arti e nelle istituzioni scolastiche assimilate →
- 3.4.4.3.1 - Stimatori di opere d'arte ↓
- 2.5.5.5.3 - Acrobati e artisti circensi →
- 2.5.4.1.3 - Redattori di testi per la pubblicità →
- 3.4.3.1.2 - Presentatori di performance artistiche e ricreative ↓
- 2.6.3.1.3 - Professori di arte drammatica e danza nelle accademie e nelle istituzioni scolastiche assimilate →
- 2.5.4.5.3 - Curatori e conservatori di musei →
Esempi di professioni
- baritono
- corista lirico
- mezzosoprano
- soprano
- tenore
- basso
- cantante
- cantante di musica leggera
- cantante lirico
- cantautore
- cantore
- contralto
- controtenore
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.