Le professioni comprese in questa unità collaborano con i docenti universitari e li coadiuvano nella progettazione e nella realizzazione delle attività didattiche e curricolari; seguono le attività di studio degli studenti; progettano e conducono in ambito accademico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo; garantiscono il funzionamento dei laboratori e delle attrezzature scientifiche; definiscono e applicano protocolli scientifici nelle sperimentazioni di laboratorio e nelle attività di ricerca. In particolare le professioni comprese nell'unità professionale svolgono le attività previste nell'ambito delle scienze pedagogiche e psicologiche.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
importante
Skills
importante
Attitudini
importante
Attività generalizzate
importante
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
2.6.2.5.2 - RICERCATORI E TECNICI LAUREATI NELLE SCIENZE PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE | |||
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021. | |||
![]() | IL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT) | ![]() | |
![]() | GLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT) | ![]() | |
![]() | RETRIBUZIONI (INPS) | ![]() | |
![]() | PREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE) | ![]() | |
![]() | INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL) | ![]() | |
![]() | MALATTIE PROFESSIONALI (INAIL) | ![]() | |
![]() | LE PROFESSIONI DEI LAUREATI (ALMALAUREA) | ![]() | |
![]() | OFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA (MUR) | ![]() | |
Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org |
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 2.6.1.5.2 - Docenti universitari in scienze pedagogiche e psicologiche →
Media correlazione
- 2.5.3.3.2 - Psicologi dello sviluppo e dell'educazione →
- 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento →
Bassa correlazione
- 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale ↓
- 2.6.5.3.1 - Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale →
- 2.5.3.3.1 - Psicologi clinici e psicoterapeuti →
- 2.6.5.1.0 - Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili →
- 2.6.2.7.2 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali →
- 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate ↓
- 2.6.4.2.0 - Professori di scuola pre-primaria →
- 3.4.2.6.1 - Allenatori e tecnici sportivi ↓
- 3.2.1.2.5 - Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva ↓
- 2.5.3.4.4 - Filosofi →
- 3.2.1.2.7 - Educatori professionali ↓
- 2.6.1.7.2 - Docenti universitari in scienze politiche e sociali →
- 2.6.5.2.0 - Ispettori scolastici e professioni assimilate →
- 3.2.1.2.8 - Terapisti occupazionali ↓
- 2.6.5.5.5 - Insegnanti di lingue →
- 2.5.3.2.1 - Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali →
Esempi di professioni
- assegnista di ricerca nelle scienze psicologiche
- ricercatore universitario nelle scienze pedagogiche
- ricercatore universitario nelle scienze psicologiche
- tecnico laureato nelle scienze pedagogiche
- tecnico laureato nelle scienze psicologiche
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.