Le professioni classificate in questa unità accompagnano i turisti nei viaggi organizzati, garantendo assistenza e servizi ai partecipanti, illustrando e descrivendo caratteristiche e particolarità di opere d'arte, di itinerari paesaggistici, architettonici e di luoghi di interesse storico-artistico.

Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:

Nuovo sistema di competenze

[TEXT1] A fronte delle innovazioni e dei cambiamenti attesi che si prevede modificheranno, più o meno profondamente, l’esercizio effettivo delle professioni nella settore Turismo , l’intero sistema delle competenze che caratterizza ogni singola Unità Professionale sarà interessato da una sua propria evoluzione. La tabella che segue riepiloga, in forma sinottica, il quadro delle 15 competenze selezionate in relazione alla specifica Unità Professionale qui analizzata. A partire dall'esito del percorso di ridefinizione delle competenze caratterizzanti la singola UP, si ridisegnano i nuovi assetti professionali.

[LISTA 1]
Competenza Importanza
Essere in grado di definire le strategie e gli obiettivi della comunicazione via web ai diversi mercati e consumatori f inaliA
Essere in grado di scegliere i linguaggi e i contenuti della comunicazione per la presentazione dei prodotti sul webA
Essere in grado di definire e attuare le modalità di contatto dei segmenti target attraverso il web (e di gestire i rapporti via web con gli utenti del sito aziendale e con gli utenti dei blog)A
Essere in grado di monitorare tendenze, individuare cambiamenti ed evoluzioni nei gusti del pubblico che utilizza la rete e definire “valori” della qualità per diversi segmenti – targetA
Essere in grado di declinare le tendenze di cambiamento in ipotesi di prodotto turistico e di nuovi servizi e costruire offerte e pacchetti di offerte ingegnerizzando il packaging e i possibili punti di assemblaggio da parte del clientiA
Essere in grado di valutare l’apporto dei fornitori alla creazione del valore aziendale (analisi della supply chain)A
Essere in grado di definire le norme e le modalità di funzionamento per favorire la creazione e sviluppo di sistemi integrati territoriali per le produzioni turisticheA
Essere in grado di effettuare analisi territoriali per la individuazione degli elementi a potenziale sviluppo turisticoA
Essere in grado di monitorare la formazione della percezione della qualità da parte dei clienti nei diversi momenti del ciclo produttivoA
Essere in grado di applicare le tecniche di revenue management e di definire il sistema per ottimizzare i rendimenti aziendaliA
Essere in grado di costruire sistemi gestionali di controllo per il monitoraggio delle modalità di creazione dei f lussi di costo e ricavoA
Essere in grado di effettuare l’analisi organizzativa aziendale per la ripartizione e la delega di compiti e obiettiviA
Essere in grado di formare i propri collaboratori anche durante lo svolgimento delle attività lavorativeA
Essere in grado di rendere f lessibile la propria organizzazione aziendale per essere pronta a recepire nuovi prodotti e attivare/modificare i propri processiA
Essere in grado di progettare l’andamento dei flussi di costo e di ricavo a sostegno delle attività aziendali e per la realizzazione di prodotti “coerenti"A
Legenda
A - molto importante
B - mediante importante
C - scarsamente importante
X - non influente rispetto al ruolo

[TEXT2] Le 15 competenze individuate come fondanti e, seppur in misura differenziata, caratterizzanti tutte le professioni, assumono, pertanto, una loro configurazione tipica all’interno di ogni Unità Professionale considerata. Il loro peso contribuisce a dare ad ognuna di esse una sua propria profilatura basata sulla rilevanza (alta, media, bassa o nulla) assunta dalle singole competenze individuate.

Ridefinizione degli assetti professionali

[LISTA 2]La guida opera anche con i clienti non organizzati dalla intermediazione ed è in possesso di conoscenze specifiche su particolari luoghi di interesse turistico. Oltre le attività di assistenza tecnica alla clientela, cerca di comprenderne le motivazioni e i desideri e consigliare il cliente sulle scelte più opportune di utilizzazione delle offerte presenti sul territorio di competenza.

[TEXT3] Seguono, i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. A seguire, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.

[LISTA 3] Compiti Attuali
  • preparare itinerari turistici
  • organizzare visite guidate presso strutture museali o percorsi urbani
  • accogliere i turisti al loro arrivo
  • fornire assistenza ai turisti (svolgere pratiche burocratiche, risolvere problemi imprevisti, ecc.)
  • accompagnare i turisti per tutto il viaggio
  • organizzare i tempi della giornata
  • illustrare le particolarità storiche, archeologiche e naturalistiche legate all' itinerario
  • prenotare servizi turistici (alberghi, ristoranti, guide, ecc.)
  • tradurre o comunicare in lingua straniera
  • fare mediazione culturale
  • studiare e aggiornarsi (sulle lingue, sulle novità e sulle caratteristiche delle destinazioni turistiche)
  • curare i contatti con le agenzie turistiche presenti sul territorio
[LISTA 4] Compiti Innovati
  • Indagare sulle motivazioni alla permanenza degli ospiti, cui fornire consigli su come utilizzare al meglio le offerte territoriali
  • Effettuare analisi sulla prestazione dei fornitori di servizi valutandone l’apporto in termini di valore aggiunto alla prestazione globale e riportandone le opportune osservazioni all’organizzatore del prodotto
[LISTA 5] Compiti Nuovi
  • Illustrare e interpretare i luoghi e gli itinerari tematici e/o territoriali, facendo emergere in particolar modo gli aspetti unici e autentici e coinvolgendo i turisti in maniera completa attraverso una “narrazione del territorio”, che può implicare una rappresentazione teatralizzata e l’interpretazione di personaggi attinenti al tema e/o ai luoghi visitati
  • Collaborare con gli altri operatori e produttori turistici alla analisi dei profili possibili di clientela effettuando analisi sui clienti sia in presenza che attraverso l’utilizzazione dei diversi mezzi di comunicazione
  • Analizzare le motivazioni della clientela e fornire indicazioni e servizi di guida per sviluppare percorsi di visita tagliati su misura del cliente
  • Svolgere analisi sulle potenzialità di sviluppo di nuovi prodotti turistici nei territori in cui svolge la sua attività, valutando anche le possibilità di integrazione con altri produttori sia del sistema turistico che di altri ambiti economici

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)

[TEXT4] Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill così come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che in alcuni casi può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore importanza.

[LIST 6]
Importanza
Complessità
Conoscenze
Storia e archeologia
91 →
69 →
Lingua straniera
84 →
66 ↑
Lingua italiana
78 →
53 →
Servizi ai clienti e alle persone
75 ↑
59 ↑
Arte
71 ↑
50 →
Geografia
69 →
63 →
Filosofia e teologia
53 ↓
51 →
Sociologia e antropologia
45 ↑
38 →
Psicologia
42 →
35 ↑
Commercializzazione e vendita
38 →
36 →
Skills
Parlare
96 →
68 ↑
Gestire il tempo
84 →
58 ↑
Orientamento al servizio
83 →
62 →
Comprendere gli altri
73 →
54 →
Ascoltare attivamente
72 ↑
61 →
Comprendere testi scritti
72 →
58 →
Adattabilità
66 →
53 →
Senso critico
59 →
54 →
Monitorare
55 →
44 →
Apprendimento attivo
54 →
43 ↑
Risolvere problemi complessi
46 →
41 →

[TEXT5] In molti casi sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine.

[TEXT6] INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
L’accesso alla professione presuppone il sostenimento di un esame obbligatorio di qualifica e la successiva iscrizione ad albi professionali. L’esercizio della professione può essere svolto entro i confini della regione presso cui si acquisita la qualifica. Non esistono percorsi formativi standardizzati e gli stessi programmi di esame variano spesso in maniera considerevole da regione a regione. Esistono però dei corsi di formazione di preparazione all’esame proposti da molte agenzie formative e organizzati naturalmente a livello regionale. Le professioni di accompagnamento e di assistenza sul posto non dovrebbero subire particolari modificazioni rispetto all’attuale ruolo professionale. Ciononostante sarebbe opportuno, anche per mettere in condizione tali professionisti di cambiare il proprio ambito lavorativo e aumentare la loro mobilità sul mercato del lavoro, che le future attività formative abbiamo contenuti relativamente a: - evoluzione dei mercati turistici: i bisogni e i nuovi modelli di consumo - componenti e metodi di costruzione dei prodotti turistici territoriali; - marketing turistico e il marketing sul web; - mercati, le evoluzioni del turismo e i canali di distribuzione di prodotti turistici; - tecniche e metodi per la costruzione di prodotti turistici taylor made; - customer relationship management nei prodotti turistici; - psicologia del turismo; - tecniche e metodi per l’accoglienza e per la gestione dei rapporti interpersonali; - tecniche di approccio, di relazione e di animazione per le persone con disabilità.


[LEGENDA] Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico