La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.
22 Risultati
Sinappsi 3/2024. L’inclusione lavorativa degli immigrati: tra politica, economia e società
19-12-2024
INAPP
In questo numero: L’identikit dei cittadini stranieri in cerca di lavoro; Ingresso nell’occupazione di giovani italiani e stranieri; L’orientamento scolastico-professionale; Nicchie etniche e gerarchie razziali; Assistere i cittadini di Paesi terzi in condizione di irregolarità; Caporalato e sfruttamento: diffusione del fenomeno e prospettive di contrasto; Educational and digital poverty: barriers to adult education.
Sinappsi 2/2024. Sviluppo tecnologico, digitalizzazione, qualità del lavoro e relazioni industriali
01-10-2024
INAPP
In questo numero: Platform capitalism: genesis and De-Westernizing approach; Piattaforme digitali, imprese e lavoro in Italia; Workforce management in the digital era; Qualità del lavoro e digitalizzazione. Riflessioni aperte sul caso italiano; Effects of employee monitoring on remote work; Un lavoro remoto di qualità: condizioni e organizzazione; I lavoratori nei supermercati: ‘eroi’ durante la pandemia ma sempre invisibili
Sinappsi 1/2024. Lavoratori essenziali, lavoratori deboli: dopo la Pandemia
31-05-2024
INAPP
In questo numero: Lavoratori essenziali in bilico tra vulnerabilità e tutele; L’integrazione occupazionale dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord; Essenziali, eppure invisibili; Le assistenti famigliari immigrate, lavoratrici essenziali nella Fase 1 dell’emergenza Covid; Professioni nella Care economy e occupazione: evidenze dai dati amministrativi; Note sull’autotrasporto: i lavoratori tra liberalizzazione e automazione; Da richiedenti asilo a lavoratori essenziali; I lavoratori agricoli stranieri dopo la pandemia: dinamiche di cambiamento nel Sud Italia; Fondo nuove competenze e imprese: evidenze empiriche.
Sinappsi 3/2023. Innovazione tecnologica nella Pubblica amministrazione: competenze, organizzazione, formazione
01-02-2024
INAPP
In questo numero: The ‘great re-skilling’ e la formazione digitale per la PA; Formare per il lavoro agile, e non solo; Formazione continua e digitalizzazione nella PA; Come cambia la formazione nella PA; PA Digitale: un confronto Italia-Spagna dei Piani nazionali di ripresa; La formazione per il lavoro agile negli enti locali tra nuove competenze e organizzazione; The outcome of smart working policies on cultural workers in the Italian Public Sector; L'Intelligenza artificiale nei controlli tributari; La determinazione dei salari nei CCNL e il rapporto con l’inflazione
Sinappsi 2/2023. Crisi del lavoro: cause, conseguenze e politiche di intervento
01-10-2023
INAPP
In questo numero: Feminization of labor in Italy; More than a She-recession; La questione salariale italiana; Il difficile percorso di crescita dei salari in Italia; Inflation and real wages; Wage dispersion in Italy; What workers do and how; Efficacia delle misure di sostegno al reddito nella crisi economica da Covid-19; Lo Stato come Employer of Last Resort; Valutazione in itinere della presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia.
Sinappsi 1/2023
01-05-2023
INAPP
In questo numero: Il neoliberismo ‘come invenzione della verità’; La regolazione del lavoro nelle piccole imprese; Training and skills development in SMEs Analysing the role of support policies and NRRP strategies; Le caratteristiche delle micro e PMI nel contesto europeo e mondiale; Patterns of labor market reforms: a regional approach to the Italian ‘Jobs Act’; An analysis of NEET youths in EU in a longitudinal perspective; Programma Garanzia Giovani, occupazione e produttività. Evidenze su dati employer-employees; Per un bilancio della Garanzia Giovani. Evidenze dalle valutazioni e sfide di policy; L’intermediazione digitale dei trasferimenti monetari. La gestione dei buoni spesa della piattaforma welfareX© durante la pandemia: tra nuovi profili di utenza e feedback non convenzionali
Sinappsi 3/2022. Politiche di sviluppo per le piccole e le microimprese
28-02-2023
INAPP
In questo numero: Le tante crisi e le PMI italiane. Dinamiche, trasformazioni e politiche pubbliche; I profili strategici delle microimprese italiane: vincoli dimensionali e potenzialità di sviluppo; Contratto di rete e codatorialità: il lavoro come fattore di aggregazione e crescita delle medie, piccole e microimprese; Is excessive public procurement a brake on firms' innovative output?; SMEs and Circular Economy drivers: empirical evidence from Italy; Productivity and wage effects of the Iso9001 certification for leader and laggard companies in Italy; Determinants and wage effects of overeducation in Italy
Sinappsi 2/2022. Politiche erogative, welfare e programmi di sostegno al reddito
09-11-2022
INAPP
In questo numero: L’implementazione del RdC tra il dire e il fare: le sfide per una governance integrata; Lezioni da una politica attiva co-progettata per disoccupati fragili; Policy integration in practice: evidence from anti-poverty policy in Italy; L’accesso al Reddito di cittadinanza dei cittadini stranieri: criticità e proposte di riforma; Le carriere lavorative dei percettori di sostegni al reddito prima dell’accesso alla policy; La sentenza della Consulta sul Reddito di cittadinanza; Social work education e valutazione delle politiche pubbliche; Reclutamento docenti, pluralismo educativo e ruolo dei dottori di ricerca nella scuola secondaria
Sinappsi 1/2022. Il rapporto tra ricerca scientifica e scelte politiche
22-06-2022
INAPP
In questo numero: L'Italia alla prova della ‘scienza per fare scienza’; Conceptualisation and measurement of health; Gli indicatori di benessere nella programmazione economica in Italia; Due navi che si incrociano nella notte; L’intrigo del decidere. Nella sezione Saggi: Imparare dall’emergenza; I livelli essenziali alla prova dell’attuazione delle misure di contrasto alla povertà; La condizione dei braccianti agricoli di origine straniera: tra criticità strutturali e azioni di contrasto allo sfruttamento lavorativo
Sinappsi 3/2021. Technological changes, labour market transformations, industrial and labour policies. Additional essays
16-03-2022
INAPP
In questo numero: Working from home, caratteristiche dei lavoratori e salari: evidenze dai dati amministrativi; Recovery 4.0. Ageing labour markets, digitalization of the economy and Covid-19; Digital oddities: technological change and cultural elaboration; The effect of routine-biased technical change on wage inequality; Territori ed ecosistemi di innovazione per la transizione 4.0. Una comparazione internazionale sulla diffusione e il posizionamento dei Digital Innovation Hub; Riding the Wave 4.0. Understanding and tackling the technological revolution; Digital and algorithmic technology: the impact on employment and the workforce; Lavoro da remoto, contrattazione aziendale e innovazione: un'analisi empirica per l'Italia.
Sinappsi 2/2021. Technological changes, labour market transformations, industrial and labour policies
02-12-2021
INAPP
In questo numero: Upgrading Italy's Industrial Capacity: Industry 4.0 across Regions and Sectors; Is remote working here to stay? Lessons and ideas for a post-pandemic future; Behind the Italian regional divide: an Economic Fitness and Complexity perspective; I lavoratori delle piattaforme digitali in Europa: un'analisi empirica; Who rises and who drops? New technologies, workers, and skills; L’apprendistato in Italia: una misura di politica attiva ancora poco valorizzata.
Sinappsi 1/2021. Labor market policies during crisis years
01-07-2021
INAPP
In questo numero: Youth employment trajectories and labour market reforms during the Great Recession in Europe; Gli interventi di contrasto alla crisi socio-economica provocata dalla pandemia da Covid-19: una possibile lettura di genere; Short-time work in Germany. Employment bridge in the coronavirus crisis; L’impatto della laurea magistrale sui redditi da lavoro; La literacy matematica nella scuola italiana; Shelter from the Storm: crisi e welfare in Italia negli anni Duemila.
Sinappsi 3/2020
12-02-2021
INAPP
In questo numero: Ripensare la scuola inclusiva: una rilettura dei principi costituzionali; Il ʹvalore aggiuntoʹ della scuola: problemi di misurazione e risultati; Il divario (in)colmabile? Istruzione e mobilità intergenerazionale: un’analisi dei dati italiani; Scuole chiuse, classi aperte; DAD e inclusione; Overeducation of tertiary education graduates in Slovakia: relationship with the field of study. Appendice: Il quadro del sistema italiano di istruzione e formazione Saggi: Il lavoro online in Italia: Gig o Sharing economy? NOTA: La versione aggiornata del fascicolo è costituita dal file pdf con finale Errata_corrige
Sinappsi 2/2020
05-10-2020
INAPP
In questo numero: Rischi per la sicurezza, rischi della sicurezza; Democrazia e sicurezza; Le politiche di sicurezza nelle democrazie contemporanee, tra government e governance; Percezioni di insicurezza e bisogno di protezione; Welfare e sicurezza: limiti e opportunità degli approcci integrati; La sicurezza nell’integrità; La dimensione urbanistica della sicurezza, spazi della libertà e spazi della costrizione; Le politiche innovative di sicurezza nelle città tra tecnologie di riconoscimento e smart cities; Le politiche di sicurezza urbana in Italia: lo stato dell’arte e i nodi irrisolti; La valutazione di impatto delle nuove politiche di sicurezza urbana
Sinappsi 1/2020
27-07-2020
INAPP
In questo numero: Miseria delle politiche del pubblico impiego in Italia; Le logiche sindacali di azione nel pubblico impiego in tempi di crisi e riforme; Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico e concertazione sociale; La disciplina della mobilità nel lavoro pubblico; Dirigenza pubblica, un profilo; Lavoro pubblico e trasformazione digitale; Sicurezza sul lavoro nella PA nell’emergenza da Covid-19; Uno sguardo sulla Pubblica amministrazione.
Sinappsi 3/2019
24-01-2020
INAPP
In questo numero: Le strategie europee; Gli effetti della crisi economica; Le politiche di contrasto alla povertà; Le politiche del lavoro; Le politiche previdenziali; Le politiche per la famiglia; Le politiche fiscali; Le politiche universitarie.
Sinappsi 1-2/2019
02-12-2019
INAPP
In questo numero: Un anno di Reddito di Inclusione. Target, beneficiari e distribuzione delle risorse; Reddito di cittadinanza e disponibilità a trasferirsi per lavoro; Innovazione e distribuzione del lavoro nelle imprese italiane; Come si diventa imprenditrici in Italia; Mobilità internazionale e condizione occupazionale dei laureati italiani
Sinappsi 3/2018
19-06-2019
INAPP
In questo numero: La sfida della misurazione degli effetti causali di un intervento; Valenze della qualità del lavoro nel non profit; Differenziali salariali fra occupati laureati con contratto a tempo determinato e indeterminato. Una misura dell’effetto contratto; L’integrazione tra servizi nelle misure di contrasto alla povertà. Teoria e pratica di un concetto complesso; Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni e forme di ‘regolazione dei poveri’ nelle misure di sostegno al reddito; Le politiche di reddito minimo in Europa: un cambio paradigmatico verso una nuova convergenza?; Le misure di contrasto alla povertà in Puglia: tra Reddito di Dignità e Reddito di Inclusione
Sinappsi 2/2018
31-01-2019
INAPP
In questo numero: Il ruolo delle microsimulazioni per l’analisi delle politiche; Gig Economy and Market Design. Why to regulate the market of jobs carried out through digital platforms; Questa volta è diverso? Mercati, lavoro e istituzioni nell’economia digitalizzata; Incentivi al lavoro a tempo indeterminato e contratto a tutele crescenti. Una stima dell’impatto sulle nuove assunzioni nel 2015 e nel 2016; La salute come una merce. Dalle strategie europee alla realtà campana.
Sinappsi 1/2018
20-06-2018
INAPP
L’uscita del primo numero di Sinappsi del 2018 segna una nuova fase della vita del periodico dell’INAPP, orientato ad accreditarsi quale punto di riferimento nel dibattito sull’analisi delle politiche pubbliche nel nostro Paese. Il programma di sviluppo della rivista si concentra in particolare sul rapporto tra teoria ed esercizio empirico nella valutazione delle politiche pubbliche, per interrogarsi sulle modalità di costruzione delle basi informative e riflettere sui presupposti teorici dei dati raccolti che definiscono e concorrono in parte a determinare le condizioni di efficacia delle politiche pubbliche.