COMUNICATO STAMPA
INAPP: IMPRESE E LAVORATORI PROMUOVONO LO SMART WORKING
PER 2 IMPRENDITORI SU 3 FAVORISCE LA PRODUTTIVITA’ E RIDUCE I COSTI
Fadda: “Bisogna evitare un ritorno ai modelli organizzativi del passato. La sfida oggi è la messa a regime ottimale, valorizzando le opportunità e arginando i nodi critici”
Benevento, 29 settembre 2022 – Lo smart working piace a imprese e lavoratori. Per due datori di lavoro su tre (66%) incrementa la produttività e consente il risparmio dei costi di gestione degli spazi fisici, in particolare per le piccole imprese. Non solo, per il 72% dei datori di lavoro lo smart working aumenta il benessere organizzativo e migliora l’equilibrio vita-lavoro dei dipendenti.
Sul versante dei lavoratori, invece, è il miglioramento della qualità della vita lavorativa ad essere particolarmente apprezzato. Per l’80% migliora l’organizzazione e la gestione degli impegni privati-familiari, per il 72% favorisce una maggiore autonomia rispetto a metodi, orari, ritmi, e luoghi di lavoro e soprattutto, il risparmio di tempo negli spostamenti (90%).
È quanto emerge dalla giornata di studi sullo smart working organizzata oggi a Benevento dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), nel corso della quale l’Istituto di ricerca ha presentato due report “Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?”, che analizza oltre 15mila interviste ad occupati (dai 18 anni) e a 5mila unità locali/imprese del settore privato extra agricolo (V Indagine sulla Qualità del lavoro) e “Verso lo smart working? Un’analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale”. Alla riflessione su questi temi hanno portato un contributo i partecipanti alla tavola rotonda: Luisa Corazza, Direttrice del Centro Aria e docente ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università del Molise, Roberta Roberto, ricercatrice Enea, Alessandro Ramazza, consigliere di amministrazione di Randstad Italia e presidente Assolavoro, Mario Mirabile, fondatore e vicepresidente esecutivo South Working, Giovanni Scansani, docente Università Cattolica Milano e Gaetano Natullo, ordinario di diritto del lavoro, Dipartimento DEMM, Università del Sannio.
Nel commentare i dati il prof. Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp, ha sottolineato come “Bisogna evitare di riportare indietro le lancette dell’orologio. Se con la pandemia il lavoro agile ha permesso la salvaguardia di molti posti di lavoro, adesso bisogna puntare a migliorarne i processi produttivi continuando a favorire la digitalizzazione e ad investire sulla organizzazione smart del lavoro, modalità che avvantaggia sia le imprese che i lavoratori, come emerge dalle due ricerche. D’altra parte, lo smart working può rappresentare una soluzione anche per i problemi connessi all’elevato costo dell’energia e in prospettiva è destinato a riscrivere la geografia urbana dei nostri territori. La sfida oggi è la messa a regime ottimale, valorizzandone le opportunità e superando i nodi critici. In questo senso il lavoro ibrido, con l’alternanza della prestazione in ufficio e da remoto durante la settimana, può rappresentare una soluzione efficiente per soddisfare sia le esigenze dei lavoratori che quelle delle aziende”.
Il Nord est traina lo smart working. Secondo il primo rapporto, sono state soprattutto le imprese del Nord Est (70%) a utilizzare lo smart working, molto più di quelle del Nord Ovest (53%) e del Centro (57%). Pur segnando il passo il Mezzogiorno raggiunge una quota del 30%.
Medie (63%) e grandi imprese (78%) registrano i valori più alti, ma anche la metà delle micro imprese lo ha utilizzato guarda avanti: il 31% di quelle con fino a 5 addetti ha investito in tecnologie e software a supporto delle attività smart e il 28% di quelle con 6-9 addetti, ha modificato a degli spazi di lavoro tradizionali.
Le potenziali criticità si registrano sul fronte dei rapporti umani: lo smart working non facilita i rapporti fra i colleghi e con i responsabili (per il 62% degli smartworkers e per il 43% delle imprese smart) e aumenta l’isolamento (per il 65% degli smartworkers e per il 49% delle imprese smart).
“Questo bilancio sul biennio trascorso – ha concluso Fadda – ci induce a tenere conto anche delle polarizzazioni emerse tra pubblico e privato, delle tipologie di imprese, ma anche dei marcati squilibri territoriali con, ad esempio, una quasi totale carenza nel sud e nelle isole dello smart working quale indicatore di performance nella contrattazione aziendale relativa al premio di risultato delle imprese, che interessa solo il 3% delle imprese del Mezzogiorno rispetto a quasi il 50% delle imprese del nord-ovest e il 29% del nord-est.Eppure, il Mezzogiorno potrebbe beneficiare notevolmente della diffusione dello smart working, sia in termini di prestazioni lavorative svolte al sud per imprese del Nord (il cosiddetto “southworking”), sia in termini di ripopolazione delle aree interne.”
Restano poi ancora da esplorare svariate potenzialità legate alle nuove tecnologie (come, per esempio, l’Intelligenza Artificiale) che stanno già mostrando di poter alimentare sviluppi in termini di maggiore efficacia delle attività lavorative, ma che presentano anche un lato oscuro legato alla privacy, alla protezione dei dati personali, o semplicemente a quella sensazione di sentirsi perennemente connessi o sotto controllo, come si legge ancora tra le conclusioni del secondo report.
Per maggiori informazioni:
Giancarlo Salemi
Portavoce Presidente INAPP (347 6312823)
Allegati
Programma eventoInfografica
Report "Attualità e prospettive dello Smart Working"
Report "Verso lo Smart Working, un'analisi multidisciplinare"