Abruzzo
Abruzzo: Consulta gli enti accreditati >
In Abruzzo la normativa relativa all’accreditamento degli organismi formativi è stata revisionata nel 2018 e include un sistema di verifica ben strutturato. Il sistema prevede facilitazioni e integrazioni con altre tipologie di accreditamento quali servizi al lavoro e identificazione e validazione delle competenze. Di seguito le principali caratteristiche del sistema:
- L’accreditamento riguarda l’organismo e le sue sedi operative.
- Le macrotipologie di accreditamento sono: obbligo formativo/obbligo di istruzione e percorsi di istruzione e formazione professionale; formazione superiore; formazione continua; orientamento; utenze speciali. Per la macrotipologia “utenze speciali” il dispositivo prevede requisiti aggiuntivi in relazione ai locali, alle figure professionali (che devono avere esperienza almeno biennale nel settore) e alla realizzazione di incontri periodici con la rete dei servizi sociali e per l’impiego.
- L’accreditamento è richiesto anche per i corsi autofinanziati e autorizzati dalla Regione.
- Per quanto concerne le tipologie di accreditamento sono previsti un “Accreditamento provvisorio”, che consente un volume di attività limitato, e un “Accreditamento definitivo” ottenibile solo dopo aver realizzato attività formativa e/o di orientamento finanziata o cofinanziata da fondi pubblici o corsi privati autorizzati.
- Il dispositivo prevede un sistema premiante/penalizzante basato su un “monte crediti standard” concesso al momento dell’accreditamento e soggetto a riduzioni in conseguenza di penalizzazioni e su una “quota aggiuntiva” di crediti connessi alla corretta gestione degli interventi formativi finanziati con risorse pubbliche. Oltre alle figure di presidio definite nell’Intesa nazionale, vengono richieste alcune figure aggiuntive relative a orientamento, docenza e tutoring che devono essere garantite al momento della comunicazione dell’inizio attività.
- È previsto l’obbligo di ottenere, entro un anno dall’accreditamento, la certificazione di qualità ISO UNI EN 9001:2015 per il settore EA 37 o altri sistemi di qualità della formazione riconosciuti a livello europeo; per il sistema universitario è ammesso il possesso della certificazione di accreditamento AVA presso l’Anvur.
- È richiesta l’adozione della Carta della Qualità, conforme al modello allegato al Disciplinare regionale, e di adeguate misure atte a garantire la tutela dei dati personali.
Provvedimento | Oggetto |
Delibera di Giunta Regionale n. 7 del 17/01/2018 | Approvazione Disciplinare dell’accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e di orientamento |
Determina dirigenziale n. DPG008/06 del 18/01/2019 | Approvazione circolare esplicativa e testo annotato con modifiche del Disciplinare del 17/01/2018 |
Determina dirigenziale n. DPG 019/243 del 6/10/2021 | Approvazione format CV per le figure obbligatorie |
Determina dirigenziale n. DPG 019/17 del 19/01/2022 | Approvazione Specifiche tecniche per l’accessibilità dei soggetti svantaggiati |
Determina direttoriale n. DPG 20 del 31/01/2023 | Approvazione modalità di rilevamento del gradimento dell’utenza |