Emilia Romagna
Emilia Romagna: Consulta gli enti accreditati >
La Regione ha aggiornato il proprio dispositivo con la Delibera di Giunta Regionale n. 201 del 21/02/2022 relativa ai criteri e ai requisiti per l’accreditamento degli organismi che erogano formazione professionale in Emilia-Romagna.
Di seguito le principali caratteristiche del sistema regionale:
- L’oggetto dell’accreditamento è l’organismo, che deve disporre di almeno una sede operativa sul territorio regionale, ad uso esclusivo.
- L’accreditamento abilita l’organismo allo svolgimento di attività formative diverse che fanno riferimento ad ambiti così definiti: Istruzione e formazione professionale; Formazione superiore e di livello equivalente; Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente. Nell’ambito “Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente”, gli organismi possono svolgere attività rivolte a persone in condizioni di svantaggio, fragili, vulnerabili e con disabilità, purché in possesso di specifici requisiti aggiuntivi.
- A tutti gli organismi, indipendentemente dall’ambito di accreditamento, è richiesta la disponibilità di laboratori, strumentazioni, piattaforme per l’erogazione e la fruizione di formazione a distanza.
- L’organismo che richiede l’accreditamento deve provare di aver maturato un’esperienza almeno biennale nell’attività di progettazione e realizzazione di interventi formativi a propria titolarità, in forma prevalente; l’esperienza biennale deve essere documentata negli ultimi cinque anni e comunque almeno un’annualità deve fare riferimento all’ultimo bilancio approvato.
- L’organismo che richiede l’accreditamento deve dimostrare di avere concluso, o almeno avviato, il percorso di certificazione del sistema di gestione per qualità UNI EN ISO-9001 nel settore EA37, con riferimento all’attività formativa; la certificazione di qualità deve essere ottenuta entro 18 mesi dalla presentazione della domanda di accreditamento, ai fini del mantenimento dello stesso.
Per quanto riguarda il processo di validazione e certificazione delle competenze: ogni organismo accreditato deve disporre di un esperto a presidio dei processi di formalizzazione delle competenze e dei processi di certificazione delle competenze.
Provvedimento | Oggetto |
Delibera di Giunta regionale n. 201 del 21/02/2022 | Approvazione dei Criteri e requisiti per l’accreditamento degli organismi che erogano formazione professionale in Emilia-Romagna |
Determinazione dirigenziale n. 25174 del 22/12/2022 | Approvazione disposizione attuative e modulistica per l’accreditamento |