Marche: Consulta gli enti accreditati >

La normativa regionale, introdotta nel 2001 e oggetto di successive integrazioni, disciplina solo l’accreditamento per la formazione professionale; vi sono alcune sinergie con l’accreditamento per i servizi al lavoro: la dimostrazione di alcuni parametri connessi alla natura giuridica e all’affidabilità economico-finanziaria dei soggetti già accreditati per la formazione non viene richiesta per l’accreditamento ai servizi al lavoro.

Di seguito le principali caratteristiche del dispositivo regionale:

  • L’accreditamento riguarda l’organismo e le sue sedi operative. 
  • Le macrotipologie di accreditamento sono: obbligo formativo, formazione superiore, formazione continua; a queste si aggiungono alcune tipologie specifiche, quali  Botteghe-Scuola, Interventi assistiti con gli animali (IAA) e Assistente di studio odontoiatrico (ASO) concesse ad organismi accreditati per le macrotipologie formazione superiore e formazione continua e  in possesso di ulteriori requisiti.
  • Sono previste due tipologie di accreditamento: accreditamento provvisorio, di durata biennale, per sedi di recente costituzione; accreditamento definitivo, di durata triennale, rilasciato alla scadenza del biennio di accreditamento provvisorio oppure per sedi che hanno già svolto attività formative.
  • Il dispositivo di accreditamento si applica anche alle attività riconosciute.
  • È previsto un sistema premiante/penalizzante basato su un meccanismo a punti. Ad ogni organismo accreditato viene assegnato, al moneto dell’accreditamento, un monte crediti standard; oltre a questo può essere attribuito un monte crediti aggiuntivo connesso alla corretta gestione degli interventi formativi finanziati. Nel caso invece si rilevino irregolarità nella gestione dei corsi si procede alla sottrazione di punti secondo specifiche tabelle. Il punteggio posseduto dall’organismo accreditato costituisce indicatore di valutazione nell’ambito della valutazione delle proposte progettuali.
  • La certificazione di qualità è facoltativa; l’organismo certificato può accede ad una procedura semplificata di verifica annuale del mantenimento dei requisiti.
  • Per la verifica delle credenziali professionali gli operatori devono richiedere una certificazione alla regione: un nucleo di valutazione valuta la documentazione comprovante le esperienze e rilascia la certificazione in relazione a standard di competenze.
ProvvedimentoOggetto
Delibera di Giunta Regionale n. 62 del 17/01/2001Approvazione del Regolamento per l’accreditamento delle strutture formative
Delibera di Giunta Regionale n. 2164 del 18/09/2001Approvazione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative
Delibera di Giunta Regionale n. 1449 del 28/10/2003Approvazione di modifiche e integrazioni al Regolamento e alle procedure
Delibera di Giunta Regionale n. 721 del 13/06/2005Applicazione dell’accreditamento per i soggetti che erogano attività formative autorizzate
Delibera di Giunta Regionale n. 1071 del 19/09/2005Approvazione degli standard minimi di competenze professionali degli operatori delle strutture formative accreditate
Delibera di Giunta Regionale n. 868 del 24/07/2006Revisione dei requisiti di accreditamento delle strutture formative
Delibera di Giunta Regionale n. 974 del 16/07/2008Introduzione del sistema a punteggio con monte crediti per le strutture formative accreditate
Delibera di Giunta Regionale n. 987 del 15/06/2009Applicazione del sistema a punteggi per i soggetti che erogano attività formative autorizzate
Delibera di Giunta Regionale n. DGR n.1035 del 28/06/2010Approvazione delle procedure di accreditamento per le strutture formative che erogano percorsi di IeFP
Delibera di Giunta Regionale n. 349 del 10/04/2017Approvazione di modifiche e integrazioni delle procedure di accreditamento per le strutture formative che erogano percorsi di IeFP
Delibera di Giunta Regionale n. 973 del 29/08/2017Disposizioni specifiche in materia di accreditamento per i Servizi Territoriali per la Formazione professionale
Delibera di Giunta Regionale n.  1076 del 25/09/2017Approvazione schema di protocollo d’intesa per la creazione di reti di servizi nell’ambito del sistema di accreditamento
Delibera di Giunta Regionale n. 1486 del 12/11/2018Disposizioni specifiche per gli istituti di istruzione pubblici e le università pubbliche
Delibera di Giunta Regionale n. 332 del 13/03/2019Approvazione di criteri e modalità per la verifica a campione dei soggetti accreditati
Delibera di Giunta Regionale n. 1182 del 17/07/2019Approvazione di criteri e modalità per la verifica in loco dei corsi autorizzati