Sardegna: Consulta gli enti accreditati >

La normativa per l’accreditamento degli organismi formativi nella regione autonoma della Sardegna, approvata nel 2005, è stata oggetto di successive integrazioni; riguarda solo l’accreditamento per la formazione professionale e non prevede facilitazioni per i soggetti accreditati per i servizi al lavoro o per i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze.

Di seguito le principali caratteristiche del dispositivo regionale:

  • L’accreditamento riguarda sia l’organismo sia le singole sedi formative. La procedura prevede due fasi: la prima è relativa all’accreditamento dell’organismo, che deve dimostrare di possedere gli specifici requisiti richiesti per la macrotipologia formativa e per il regime di finanziamento indicati nella domanda; la seconda può essere attivata solo prima dell’affidamento o del riconoscimento di una attività formativa e consiste nell’accreditamento della sede individuata per l’erogazione per una durata pari a quella dell’intervento formativo.
  • Le macrotipologie previste sono: percorso formativo sperimentale della formazione professionale triennale; formazione post-obbligo e formazione superiore; formazione continua e permanente. Sono inoltre definiti requisiti specifici per la formazione a distanza e per i soggetti svantaggiati.
  • Sono previste diverse tipologie di accreditamento: accreditamento definitivo, che viene rilasciato se l’organismo dimostra di aver raggiunto le soglie minime di attività pregressa; accreditamento con vincolo, rilasciato agli organismi che abbiano attività pregressa inferiore alle soglie minime previste (il vincolo consiste nel dover partecipare alla proposizione e alla realizzazione di progetti formativi in associazione temporanea con soggetti con accreditamento definitivo); accreditamento provvisorio, che può essere concesso nelle more delle verifiche connesse alla chiusura amministrativa dei relativi finanziamenti.
  • L’accreditamento è richiesto sia per partecipare ai bandi pubblici per l’affidamento di attività formativa finanziata con risorse pubbliche sia per proporre progetti formativi in regime di autofinanziamento.
ProvvedimentoOggetto
Delibera di Giunta Regionale n. 7 del 22/02/2005Indirizzi generali sulle modalità di accreditamento per la formazione
Decreto assessorile n. 10 del 12/04/2005 Approvazione del modello di accreditamento delle agenzie e delle loro sedi formative
Decreto assessorile n. 2 del 16/01/2009 Approvazione di integrazioni al modello di accreditamento
Delibera di Giunta Regionale n. 43 del 6/12/2010Direttiva per la revisione del modello di accreditamento
Determina dirigenziale n. 28388 del 25/06/2015Approvazione di integrazioni alle procedure di accreditamento
Determina dirigenziale n. 5857 del 1/03/2016Approvazione di integrazioni alle procedure per accreditamento provvisorio