Veneto
Veneto: Consulta gli enti accreditati >
Nel 2015 entrato in vigore il nuovo modello di accreditamento che è stato oggetto di modifiche e integrazioni nel corso degli ultimi anni.
Al fine di assicurare una maggior economicità dell’azione amministrativa e un minore aggravio per gli organismi è prevista una integrazione tra l’accreditamento per la formazione e quello per i servizi al lavoro: nel caso di organismi accreditati per la formazione e per i servizi per il lavoro, i requisiti identici nei due sistemi, ad esempio quelli strutturali, valgono per ambedue i sistemi, prevedendo le eventuali integrazioni di carattere documentale laddove necessario.
Di seguito le principali caratteristiche del sistema regionale:
- L’accreditamento riguarda l’organismo e le sue sedi operative.
- Le macrotipologie previste sono: obbligo formativo, formazione superiore, formazione continua e orientamento; non è prevista una macrotipologia specifica per le utenze speciali, ma agli organismi che erogano corsi per soggetti svantaggiati è comunque richiesto di documentare la presenza di uno psicologo o pedagogista.
- Il dispositivo di accreditamento si applica anche alle attività autofinanziate.
- La certificazione di qualità è facoltativa; il suo possesso consente di considerare soddisfatti sul piano documentale i requisiti che riguardano gli aspetti organizzativi che, comunque, sono oggetto di verifica in audit.
- La regione è dotata di un sistema informativo che costituisce la banca dati di riferimento per tutti gli uffici delle due Direzioni regionali formazione-istruzione e lavoro per quanto riguarda gli organismi accreditati.
Provvedimento | Oggetto |
Delibera di Giunta Regionale n. 359 del 13/02/2004 | Approvazione delle procedure e dei profili funzionali per l’accreditamento per la formazione |
Delibera di Giunta Regionale n. 4198 del 29/12/2009 | Approvazione delle modalità di presentazione delle domande di accreditamento |
Delibera di Giunta Regionale n. 2120 del 30/12/2015 | Approvazione del modello di accreditamento e delle Linee guida procedurali |
Decreto direttoriale n. 581 del 19/05/2016 | Introduzione del requisito di adozione del modello compliance ex D. Lgs. 231/2001 |
Decreto direttoriale n. 386 del 22/12/2016 | Approvazione linee guida per nuovi requisiti di bilancio |
Decreto direttoriale n. 386 del 251 del 15/04/2020 | Definizione del procedimento unico di verifica in loco per i due sistemi di accreditamento per la formazione e per i servizi al lavoro |