Le professioni comprese in questa unità interpretano ed eseguono partiture, brani e concerti utilizzando strumenti musicali di vario tipo da solisti, in orchestre o in gruppi musicali; applicano le conoscenze in campo musicale per arrangiare ed eseguire brani.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Artistico
Creativa, emotiva, espressiva, impulsiva, intuitiva, sensibile, originale, è dotata di immaginazione
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Professioni Correlate
Media correlazione
- 3.4.4.1.1 - Grafici ↓
- 2.5.5.5.1 - Artisti delle forme di cultura popolare →
- 2.5.5.4.4 - Cantanti →
- 3.1.7.1.0 - Fotografi e professioni assimilate ↓
- 2.5.5.4.1 - Compositori →
- 2.5.5.1.4 - Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) →
- 2.6.5.5.4 - Insegnanti di strumenti musicali →
- 2.5.5.1.2 - Disegnatori artistici e illustratori →
- 3.4.3.1.2 - Presentatori di performance artistiche e ricreative ↓
- 2.5.5.5.2 - Artisti di varietà →
Bassa correlazione
- 2.5.5.2.3 - Direttori artistici →
- 3.4.2.3.0 - Istruttori di tecniche in campo artistico ↓
- 3.4.3.3.0 - Intrattenitori ↓
- 2.6.5.5.2 - Insegnanti di danza →
- 2.6.5.5.3 - Insegnanti di canto →
- 2.5.5.2.2 - Attori →
- 2.5.5.3.2 - Ballerini →
- 2.5.5.4.2 - Direttori d'orchestra e coro →
- 2.5.5.3.1 - Coreografi →
- 2.5.4.1.3 - Redattori di testi per la pubblicità →
- 2.5.5.2.1 - Registi →
- 2.6.3.1.2 - Professori di discipline musicali nei conservatori e nelle istituzioni scolastiche assimilate →
- 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili ↓
- 3.3.4.7.0 - Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti ↓
- 3.4.4.3.1 - Stimatori di opere d'arte ↓
- 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori →
- 2.5.3.4.2 - Esperti d'arte →
Esempi di professioni
- arpista
- percussionista
- pianista
- professore di orchestra (strumentista)
- sassofonista
- suonatore
- suonatore di arpa
- suonatore di basso tuba
- suonatore di batteria
- suonatore di chitarra
- suonatore di clarinetto
- batterista
- suonatore di clarino
- suonatore di contrabasso
- suonatore di controfagotto
- suonatore di cornetta
- suonatore di corno
- suonatore di fagotto
- suonatore di fisarmonica
- suonatore di flauto
- suonatore di flicorno
- suonatore di oboe
- chitarrista
- suonatore di organo
- suonatore di ottavino
- suonatore di pianoforte
- suonatore di sassofono
- suonatore di timpani
- suonatore di tromba
- suonatore di trombone
- suonatore di viola
- suonatore di violino
- suonatore di violoncello
- clarinettista
- suonatore di xilofono
- timpanista
- trombettista
- trombonista
- violinista
- violista
- violoncellista
- contrabassista
- fisarmonicista
- flautista
- orchestrale
- organista
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 7ABILITÀ: 4
COMPETENZA: 5