Le professioni comprese in questa unità progettano, dirigono e conducono ricerche finalizzate a migliorare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo; insegnano la teoria e la pratica di una o più discipline di cui sono esperti, ne definiscono i curricula, preparano i corsi di studio, i materiali didattici e le attività di laboratorio, stimolano la discussione e la partecipazione degli studenti alle lezioni, somministrano prove ed esami, assegnano tesi e ne danno valutazioni; dirigono le attività di ricerca degli studenti dei corsi di specializzazione e di dottorato; partecipano alle decisioni sulle politiche dell'Università; pubblicano articoli e saggi scientifici, partecipano a convegni e conferenze.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Artistico
Creativa, emotiva, espressiva, impulsiva, intuitiva, sensibile, originale, è dotata di immaginazione
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 2.6.2.2.3 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche →
Media correlazione
- 2.4.1.3.0 - Specialisti in terapie chirurgiche →
- 2.4.1.7.1 - Dietologi e igienisti →
- 2.4.1.2.0 - Specialisti in terapie mediche →
- 2.4.1.6.0 - Specialisti in diagnostica per immagini e radioterapia →
- 2.4.1.4.0 - Laboratoristi e patologi clinici →
Bassa correlazione
- 2.4.1.7.3 - Epidemiologi →
- 3.2.1.3.4 - Tecnici di neurofisiopatologia ↓
- 3.2.1.5.2 - Assistenti sanitari ↓
- 2.4.1.7.2 - Specialisti in medicina sociale e del lavoro →
- 2.4.1.8.0 - Anestesisti e rianimatori →
- 3.2.1.2.4 - Ortottisti - assistenti di oftalmologia ↓
- 3.2.2.3.3 - Tecnici di laboratorio veterinario ↓
- 2.3.1.2.1 - Farmacologi →
- 3.2.1.3.1 - Tecnici audiometristi ↓
- 3.2.1.1.2 - Professioni sanitarie ostetriche ↓
- 2.6.1.2.1 - Docenti universitari in scienze biologiche →
- 2.4.1.1.0 - Medici generici →
- 3.2.1.4.3 - Igienisti dentali ↓
- 3.2.1.3.3 - Tecnici sanitari di radiologia medica ↓
Esempi di professioni
- docente universitario in scienze della salute
- docente universitario in scienze mediche
- insegnante universitario in scienze mediche
- professore universitario di medicina
- professore universitario in scienze mediche
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.