Le professioni classificate in questa unità organizzano e seguono le attività connesse all'implementazione dei palinsesti e dei programmi radiotelevisivi ed alla produzione teatrale e cinematografica.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Artistico
Creativa, emotiva, espressiva, impulsiva, intuitiva, sensibile, originale, è dotata di immaginazione
Professioni Correlate
Media correlazione
- 3.3.3.6.1 - Tecnici della pubblicità →
- 3.4.3.1.1 - Annunciatori della radio e della televisione →
- 2.5.4.1.3 - Redattori di testi per la pubblicità ↑
- 3.3.3.6.2 - Tecnici delle pubbliche relazioni →
- 3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing →
- 2.5.1.6.0 - Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate ↑
- 3.3.4.7.0 - Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti →
- 2.5.5.2.3 - Direttori artistici ↑
- 3.1.7.2.3 - Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico →
Bassa correlazione
- 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica →
- 3.4.4.1.1 - Grafici →
- 1.3.1.6.2 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi editoriali, di produzione cinematografica, radiofonica e televisiva ↑
- 2.5.5.1.4 - Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) ↑
- 2.5.1.5.3 - Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ↑
- 3.1.7.1.0 - Fotografi e professioni assimilate →
- 3.1.2.6.2 - Tecnici delle trasmissioni radio-televisive →
- 2.5.4.4.2 - Revisori di testi ↑
- 3.4.1.2.2 - Organizzatori di convegni e ricevimenti →
- 3.3.4.4.0 - Agenti di pubblicità →
- 3.4.3.1.2 - Presentatori di performance artistiche e ricreative →
- 2.5.5.2.1 - Registi ↑
- 2.5.4.2.0 - Giornalisti ↑
Esempi di professioni
- addetto al post-produzione
- segretario di edizione
- segretario di produzione
- segretario di redazione
- suggeritore
- addetto alla programmazione al palinsesto
- assistente ai programmi televisivi
- assistente al produttore cinematografico
- assistente di scena cine tv
- coordinatore televideo
- ottimizzatore-coordinatore tv
- programmista
- realizzatore di produzioni televisive
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.