Le professioni classificate in questa unità reperiscono, rilevano, raccolgono, organizzano e provvedono ad elaborazioni elementari di dati e di altri materiali documentali necessari alle attività dell'ufficio, dell'impresa o dell'organizzazione, anche con l'uso di tecnologie informatiche.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 3.1.1.3.0 - Tecnici statistici ↑
- 2.1.1.3.2 - Statistici ↑
Media correlazione
- 4.3.2.2.0 - Addetti alle buste paga →
- 4.2.1.3.0 - Addetti agli sportelli per l'esazione di imposte e contributi e al recupero crediti →
Bassa correlazione
- 3.3.3.1.0 - Approvvigionatori e responsabili acquisti ↑
- 4.3.2.5.0 - Addetti agli uffici interni di cassa →
- 4.1.1.1.0 - Addetti a funzioni di segreteria →
- 2.5.1.1.2 - Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione ↑
- 4.2.2.1.0 - Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici →
- 4.1.1.2.0 - Addetti agli affari generali →
- 3.3.1.1.1 - Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali ↑
- 3.4.6.5.0 - Controllori fiscali ↑
- 3.3.1.2.2 - Economi e tesorieri ↑
- 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti →
- 4.1.1.3.0 - Addetti al protocollo e allo smistamento di documenti →
- 2.6.2.6.0 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche ↑
- 2.5.3.1.1 - Specialisti dei sistemi economici ↑
- 4.3.2.3.0 - Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell'impresa o dell'organizzazione →
- 3.3.3.2.0 - Responsabili di magazzino e della distribuzione interna ↑
- 3.4.6.4.0 - Ufficiali della guardia di finanza ↑
- 4.1.2.2.0 - Addetti all'immissione dati →
- 3.3.2.1.0 - Tecnici della gestione finanziaria ↑
- 3.3.2.6.1 - Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti ↑
Esempi di professioni
- addetto agli uffici economici e statistici
- rilevatore di mercato
- rilevatore di prezzi
- addetto al calcolo attuariale
- addetto al controllo statistico
- addetto alla raccolta di documentazione statistica
- addetto alle rilevazioni statistiche
- addetto rilevazioni sistematiche
- assistente di ricerche di mercato
- codificatore
- rilevatore di dati
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.