Le professioni classificate in questa categoria controllano la completezza e la correttezza della documentazione e dei titoli di viaggio di merci e persone, nei trasporti aerei, marittimi, su gomma o ferroviari, intervenendo nel caso in cui siano rilevate non conformità.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Professioni Correlate
Media correlazione
- 8.1.3.3.0 - Addetti alle consegne ↓
- 3.1.6.3.2 - Tecnici del traffico aeroportuale ↑
- 7.4.2.1.0 - Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli ↓
- 4.2.1.6.0 - Addetti agli sportelli delle agenzie di viaggio →
- 5.2.3.1.2 - Assistenti di viaggio e crociera ↓
Bassa correlazione
- 4.3.1.3.0 - Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci →
- 4.2.1.5.0 - Addetti alla vendita di biglietti →
- 3.1.6.5.0 - Tecnici dell'organizzazione del traffico portuale ↑
- 3.1.6.3.1 - Controllori di volo ↑
- 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale ↑
- 4.2.2.2.0 - Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione →
- 3.3.1.4.0 - Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate ↑
- 3.4.1.4.0 - Agenti di viaggio ↑
- 8.1.3.1.0 - Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati ↓
- 7.4.5.3.0 - Conduttori di barche e battelli a motore ↓
- 3.1.6.1.3 - Piloti navali ↑
- 2.5.4.3.0 - Interpreti e traduttori di livello elevato ↑
- 5.2.3.1.1 - Assistenti di volo ↓
Esempi di professioni
- addetto al check-in
- ausiliario del traffico
- controllore di azienda autofilotramviaria
- controllore di azienda di trasporto
- controllore ferroviario
- controllore viaggiante (ferrovie e tranvie)
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.