Le professioni comprese in questa unità posano, lamano, rifiniscono e lucidano pavimenti e parquet in legno o in altri materiali sintetici.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
Artistico
Creativa, emotiva, espressiva, impulsiva, intuitiva, sensibile, originale, è dotata di immaginazione
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 6.1.1.2.0 - Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti →
Media correlazione
- 7.2.1.2.0 - Conduttori di macchinari per la produzione di manufatti in cemento e assimilati ↓
- 6.1.4.2.0 - Pulitori di facciate →
- 6.1.4.1.1 - Pittori edili →
- 6.1.3.2.1 - Posatori di pavimenti →
- 6.1.3.2.3 - Piastrellisti e rivestimentisti in pietra e materiali assimilati →
Bassa correlazione
- 6.1.3.4.0 - Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione →
- 6.1.3.1.0 - Copritetti e impermeabilizzatori di solai →
- 3.1.5.2.0 - Tecnici della gestione di cantieri edili ↑
- 6.1.3.8.0 - Installatori di infissi e serramenti →
- 6.1.3.6.1 - Idraulici nelle costruzioni civili →
- 6.1.3.5.0 - Vetrai →
- 6.5.3.6.1 - Confezionatori di tende e drappeggi →
- 6.5.3.6.5 - Tappezzieri di poltrone, divani e assimilati →
- 6.1.4.1.2 - Decoratori e stuccatori edili →
- 6.5.3.5.2 - Confezionatori e rifinitori di biancheria per la casa →
- 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle →
- 6.1.3.6.2 - Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili →
- 6.5.4.2.4 - Calzolai, sellai e cuoiai →
- 6.5.3.3.3 - Confezionatori di capi di abbigliamento →
- 6.3.3.2.2 - Artigiani di prodotti artistici in pelle e cuoio lavorati a mano →
- 6.5.2.2.2 - Falegnami →
- 6.5.2.3.3 - Lavoranti in giunco e canna →
- 1.3.1.3.0 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nelle costruzioni ↑
Esempi di professioni
- lamatore di pavimenti
- linoleista applicatore
- palchettista
- parquettista
- pavimentatore in legno
- pavimentatore in materiale plastico
- rivestimentista in legno
- rivestimentista in materiali plastici
- rivestimentista in materiali sintetici
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.