Le professioni comprese in questa unità svolgono attività sistematiche di controllo e manutenzione delle parti meccaniche e dei motori degli aeromobili, ne diagnosticano i malfunzionamenti, ne identificano e prevengono eventuali cause, definiscono le modalità di intervento nel rispetto delle normative internazionali, sostituiscono le parti non funzionanti con pezzi di ricambio o intervengono con specifiche tecnologie e attrezzature per il loro ripristino.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 3.1.6.2.2 - Tecnici avionici ↑
- 6.2.3.8.2 - Meccanici e motoristi navali →
Media correlazione
- 6.2.3.8.1 - Attrezzisti navali →
Bassa correlazione
- 7.4.5.2.0 - Conduttori di caldaie ed altre attrezzature navali ↓
- 6.2.3.4.2 - Frigoristi navali →
- 6.2.4.1.4 - Installatori e riparatori di apparati di produzione e conservazione dell'energia elettrica →
- 7.4.1.3.0 - Manovratori di impianti a fune ↓
- 6.2.3.6.0 - Meccanici collaudatori →
- 6.2.1.5.0 - Attrezzatori e montatori di cavi metallici per uso industriale e di trasporto →
Esempi di professioni
- elicista
- meccanico aeronautico
- meccanico di motori a reazione
- modellista aeronautico
- motorista aeronautico a terra
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 4ABILITÀ: 4
COMPETENZA: 4