Le professioni comprese in questa unità realizzano e riparano protesi, ortesi, tutori ortopedici e simili per il ripristino delle funzionalità e la riduzione delle disabilità fisiche nell'uomo, rispettando standard medicali e sottoponendo gli apparecchi realizzati a collaudo tecnico.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Professioni Correlate
Media correlazione
- 3.2.1.4.1 - Tecnici ortopedici ↑
Bassa correlazione
- 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi →
- 6.2.1.7.0 - Saldatori elettrici e a norme ASME →
- 6.3.1.5.1 - Addetti alla produzione di lenti e occhiali →
- 3.2.1.6.2 - Odontotecnici ↑
- 6.3.4.3.0 - Zincografi, stereotipisti ed elettrotipisti →
- 6.3.1.5.2 - Addetti alla produzione di apparecchi ottici →
- 6.5.4.3.4 - Pellettieri →
- 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera ↑
- 6.2.3.4.1 - Frigoristi industriali →
- 7.2.7.2.0 - Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche ↓
- 6.5.3.6.5 - Tappezzieri di poltrone, divani e assimilati →
- 6.5.4.3.1 - Modellisti di pelletteria →
- 6.5.3.5.4 - Bottonai →
- 6.3.4.2.0 - Stampatori offset e alla rotativa →
- 6.3.4.4.2 - Litografi, serigrafisti e incisori tipografici →
- 6.5.3.3.3 - Confezionatori di capi di abbigliamento →
- 6.1.3.6.2 - Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili →
- 6.2.3.3.2 - Installatori e montatori di macchinari e impianti industriali →
- 6.2.4.1.3 - Elettromeccanici →
- 6.5.4.2.1 - Modellisti di calzature →
- 8.1.4.4.0 - Addetti al lavaggio veicoli ↓
- 6.2.1.8.1 - Carrozzieri →
- 6.3.4.5.0 - Rilegatori e rifinitori post stampa →
- 6.2.3.1.1 - Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore →
- 6.5.2.3.2 - Cordai e intrecciatori di fibre →
- 7.1.2.2.1 - Operatori di forni di seconda fusione ↓
- 7.2.5.1.0 - Conduttori di macchinari per tipografia e stampa su carta e cartone ↓
- 6.3.1.6.2 - Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure →
Esempi di professioni
- meccanico ernista
- meccanico ortopedico
- stampatore di denti artificiali
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 5ABILITÀ: 5
COMPETENZA: 5