Le professioni comprese in questa unità producono bottoni di forma e materiali diversi.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
importante
Skills
importante
Attitudini
importante
Attività generalizzate
importante
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Artistico
Creativa, emotiva, espressiva, impulsiva, intuitiva, sensibile, originale, è dotata di immaginazione
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 6.5.4.3.4 - Pellettieri →
- 7.2.7.4.0 - Assemblatori in serie di articoli in metallo, in gomma e in materie plastiche ↓
- 6.5.3.5.1 - Confezionatori e rifinitori di biancheria intima →
- 6.5.3.2.1 - Tessitori →
- 6.5.3.3.5 - Cappellai →
- 7.2.7.5.0 - Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali assimilati ↓
- 7.2.5.3.0 - Conduttori di macchinari per rilegatura di libri e assimilati ↓
Media correlazione
- 6.3.4.2.0 - Stampatori offset e alla rotativa →
- 6.5.3.3.3 - Confezionatori di capi di abbigliamento →
- 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi →
- 7.2.5.2.0 - Conduttori di macchinari per la fabbricazione di prodotti in carta e cartone ↓
- 7.1.3.2.2 - Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro ↓
- 7.2.5.1.0 - Conduttori di macchinari per tipografia e stampa su carta e cartone ↓
- 6.5.2.1.1 - Stagionatori ed operai specializzati del primo trattamento del legno →
- 6.5.3.6.5 - Tappezzieri di poltrone, divani e assimilati →
- 6.3.1.6.2 - Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure →
- 6.5.3.4.3 - Confezionatori di pellicceria e di capi in pelle →
- 6.5.2.3.3 - Lavoranti in giunco e canna →
- 6.5.2.3.4 - Lavoranti in sughero e spugna →
- 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria →
- 7.2.3.1.0 - Conduttori di macchinari per la confezione e vulcanizzazione dei pneumatici ↓
- 6.5.4.1.0 - Conciatori di pelli e di pellicce →
- 6.3.4.3.0 - Zincografi, stereotipisti ed elettrotipisti →
- 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno →
- 6.3.3.2.2 - Artigiani di prodotti artistici in pelle e cuoio lavorati a mano →
- 7.2.6.6.2 - Addetti a macchinari per la produzione in serie di articoli in pelle e pelliccia ↓
- 6.3.4.5.0 - Rilegatori e rifinitori post stampa →
- 6.5.2.3.2 - Cordai e intrecciatori di fibre →
- 7.2.6.1.0 - Addetti a macchinari per la filatura e la bobinatura ↓
- 7.1.3.3.2 - Conduttori di forni per la produzione di articoli in ceramica e terracotta ↓
- 6.5.3.4.2 - Tagliatori di pellicceria e di capi in pelle →
- 6.5.2.3.1 - Impagliatori e lavoranti in vimini e setole →
- 7.1.2.4.2 - Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli ↓
- 7.2.6.2.0 - Addetti a telai meccanici e a macchinari per la tessitura e la maglieria ↓
- 6.5.3.5.2 - Confezionatori e rifinitori di biancheria per la casa →
- 6.5.4.3.2 - Tagliatori di pelletteria →
- 6.5.4.2.4 - Calzolai, sellai e cuoiai →
- 7.2.7.9.0 - Assemblatori in serie di articoli industriali compositi ↓
- 7.2.3.3.0 - Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in plastica e assimilati ↓
- 6.5.4.2.2 - Tagliatori di calzature →
- 6.2.1.7.0 - Saldatori elettrici e a norme ASME →
Bassa correlazione
- 6.5.3.6.1 - Confezionatori di tende e drappeggi →
- 6.5.3.6.4 - Confezionatori di poltrone e divani →
- 6.5.4.3.3 - Confezionatori di pelletteria →
- 6.5.4.2.1 - Modellisti di calzature →
- 7.2.7.6.0 - Assemblatori in serie di articoli in cartone, in tessuto e materie assimilate ↓
- 7.1.2.5.1 - Operatori di impianti termici per la produzione di metalli non ferrosi ↓
- 6.5.4.3.1 - Modellisti di pelletteria →
- 6.2.1.1.1 - Fonditori →
- 7.2.7.2.0 - Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche ↓
- 7.2.1.1.0 - Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali ↓
- 8.3.2.3.0 - Personale non qualificato addetto alla pesca ed alla caccia ↓
- 6.5.2.2.2 - Falegnami →
- 7.1.2.3.0 - Operatori di impianti per il trattamento termico dei metalli ↓
- 6.2.2.1.2 - Fucinatori e forgiatori →
- 6.5.1.6.0 - Operai specializzati della preparazione e della lavorazione delle foglie di tabacco →
- 6.3.1.6.3 - Addetti alla lavorazione di bigiotteria →
- 6.2.1.3.1 - Lattonieri e calderai →
- 7.1.2.2.1 - Operatori di forni di seconda fusione ↓
- 6.3.1.5.1 - Addetti alla produzione di lenti e occhiali →
- 6.2.1.8.1 - Carrozzieri →
- 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle →
- 6.5.3.3.2 - Tagliatori di capi di abbigliamento →
- 7.2.7.1.0 - Assemblatori in serie di parti di macchine ↓
- 6.5.4.2.3 - Confezionatori di calzature →
- 6.3.4.4.2 - Litografi, serigrafisti e incisori tipografici →
- 6.5.3.2.2 - Maglieristi →
- 6.3.1.6.1 - Orafi →
- 7.2.8.1.0 - Addetti a macchine confezionatrici e al confezionamento di prodotti industriali ↓
- 6.2.1.8.2 - Stampatori e piegatori di lamiere →
- 6.5.3.4.1 - Modellisti di pellicceria e di capi in pelle →
- 6.5.3.6.3 - Tagliatori di imbottiture e rivestimenti di poltrone e divani →
- 6.2.3.7.0 - Verniciatori artigianali ed industriali →
- 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera ↑
- 7.2.1.3.0 - Conduttori di macchinari per la produzione di abrasivi e manufatti abrasivi minerali ↓
- 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno ↓
- 6.3.1.5.2 - Addetti alla produzione di apparecchi ottici →
- 6.3.1.2.0 - Meccanici e riparatori di protesi, di ortesi, di tutori ortopedici e assimilati →
- 7.2.2.1.0 - Finitori di metalli e conduttori di impianti per finire, rivestire, placcare metalli e oggetti in metallo ↓
- 6.2.2.1.1 - Fabbri →
- 3.1.4.1.1 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di produzione dei metalli ↑
- 6.2.2.3.1 - Attrezzisti di macchine utensili →
- 6.2.1.2.0 - Saldatori e tagliatori a fiamma →
- 7.3.2.3.1 - Conduttori di macchinari industriali per la lavorazione dei cereali ↓
- 6.5.3.6.2 - Modellisti di poltrone e divani →
- 6.1.3.5.0 - Vetrai →
- 7.2.6.6.1 - Addetti a macchinari industriali per la preparazione di pelli e pellicce ↓
- 6.3.2.2.1 - Soffiatori e modellatori del vetro →
- 7.3.2.7.0 - Conduttori di macchinari per la lavorazione dei prodotti del tabacco ↓
- 1.2.3.5.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento approvvigionamento e distribuzione ↑
- 6.5.3.3.4 - Sarti →
- 7.1.3.3.1 - Conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta ↓
- 6.2.3.1.1 - Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore →
- 7.3.2.8.3 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di liquori, di distillati e di bevande alcoliche ↓
- 7.1.2.2.2 - Operatori di laminatoi ↓
- 6.1.1.2.0 - Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti →
Esempi di professioni
- bottonaio in legno
- bottonaio in madreperla
- bottonaio in stoffa
- fresatore di bottoni
- lucidatore di bottoni
- molatore di bottoni
- selezionatore di bottoni
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 4ABILITÀ: 5
COMPETENZA: 4