Le professioni comprese in questa unità trasferiscono su dime e sagome i disegni degli scheletri, delle imbottiture e dei rivestimenti di poltrone, divani, pouf e simili, dimensionandoli ai manufatti da realizzare.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Realistico
Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità
Investigativo
Analitica, curiosa, accurata, precisa, desiderosa di sapere, riflessiva, logica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali
Artistico
Creativa, emotiva, espressiva, impulsiva, intuitiva, sensibile, originale, è dotata di immaginazione
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 6.5.4.3.1 - Modellisti di pelletteria →
Media correlazione
- 6.5.4.2.1 - Modellisti di calzature →
- 6.5.3.4.2 - Tagliatori di pellicceria e di capi in pelle →
- 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi →
- 6.5.4.3.4 - Pellettieri →
Bassa correlazione
- 6.5.3.4.1 - Modellisti di pellicceria e di capi in pelle →
- 6.5.3.3.1 - Modellisti di capi di abbigliamento →
- 6.3.1.6.2 - Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure →
- 6.5.3.3.2 - Tagliatori di capi di abbigliamento →
- 6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria →
- 6.5.2.2.2 - Falegnami →
- 6.5.3.3.3 - Confezionatori di capi di abbigliamento →
- 6.5.4.3.3 - Confezionatori di pelletteria →
- 6.5.3.6.5 - Tappezzieri di poltrone, divani e assimilati →
- 6.5.2.1.2 - Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno →
- 7.2.7.2.0 - Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche ↓
- 6.3.1.6.3 - Addetti alla lavorazione di bigiotteria →
- 6.5.2.3.3 - Lavoranti in giunco e canna →
- 6.5.4.2.2 - Tagliatori di calzature →
- 7.1.3.2.2 - Conduttori di impianti per la lavorazione del vetro ↓
- 6.5.3.5.4 - Bottonai →
- 6.5.3.6.4 - Confezionatori di poltrone e divani →
- 6.5.3.2.1 - Tessitori →
- 6.5.2.3.2 - Cordai e intrecciatori di fibre →
- 3.1.3.2.1 - Tecnici dei prodotti ceramici ↑
- 6.3.3.2.2 - Artigiani di prodotti artistici in pelle e cuoio lavorati a mano →
- 7.2.7.5.0 - Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali assimilati ↓
- 7.1.4.1.0 - Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno ↓
- 7.2.7.3.0 - Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche e di telecomunicazioni ↓
Esempi di professioni
- modellista di poltrone e divani
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.
CONOSCENZA: 3ABILITÀ: 3
COMPETENZA: 3