Le professioni classificate in questa unità custodiscono impianti, vigilano sugli accessi, garantiscono il rispetto dei regolamenti, prevengono danni o manomissioni segnalando eventuali trasgressioni o situazioni anomale.
- Compiti e attività
- Conoscenze
- Skills
- Attitudini
- Attività generalizzate
- Condizioni di Lavoro
- Stili di lavoro
- Valori per la professione
- Caratteristiche della personalità
- Esempi di professioni
- Professioni Correlate
Sistema informativo professioni
- Numero guida EQF
Strumenti
Compiti e Attività
Conoscenze
Skills
Attitudini
Attività generalizzate
Condizioni di lavoro
Valori di lavoro
Stili di lavoro
Caratteristiche della personalità
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.
Sociale
Cooperativa, socievole, estroversa, dotata di tatto, generosa, persuasiva, comprensiva, sa essere solidale
Intraprendente
Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali
Convenzionale
Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali
Professioni Correlate
Alta correlazione
- 5.4.8.6.0 - Guardie private di sicurezza ↑
Media correlazione
- 3.4.6.3.1 - Tecnici dei servizi di sicurezza dei vigili urbani ↑
- 3.1.4.2.3 - Tecnici dell'esercizio di reti di distribuzione di energia elettrica ↑
- 5.4.8.5.0 - Agenti di istituti di pena e rieducazione ↑
Bassa correlazione
- 3.4.6.2.0 - Ufficiali della Polizia di Stato ↑
- 2.5.1.1.3 - Specialisti in pubblica sicurezza ↑
- 8.1.2.1.0 - Uscieri e professioni assimilate →
- 4.2.2.1.0 - Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici ↑
- 5.4.8.3.1 - Agenti della Polizia di Stato ↑
- 5.4.8.2.0 - Vigili urbani ↑
Esempi di professioni
- cantoniere di pubbliche acque
- guardiano alle condutture (idrauliche e gas)
- guardiano alle pompe (distribuzione acqua)
- guardiano di diga
- sorvegliante delle linee ferroviarie
- sorvegliante di acquedotto
- sorvegliante di canali
- sorvegliante di idrovore
- casellante ferroviario
- custode di gabinetti
- custode di impianto industriale
- custode di mattatoio
- custode di pubbliche acque
- guardiano ai gasdotti
- guardiano ai serbatoi
- guardiano ai sifoni
Numero guida EQF

Il Quadro Europeo delle Qualifiche, European Qiualification Framework (EQF), è una iniziativa dell'Unione Europea per mettere in trasparenza le qualifiche professionali dei Paesi membri e favorire la mobilità sul territorio. EQF si articola in otto livelli caratterizzati da una crescente complessità degli apprendimenti e il posizionamento di una qualifica su uno di questi è determinato dal valore attribuito alle tre componenti:
- Conoscenze
- Abilità
- Competenze
Nell' assegnazione del numero guida EQF alla singola unità professionale, il contributo delle tre componenti può variare. Il peso della dimensione "Conoscenza" è prevalente rispetto alle altre due per i Grandi Gruppi 2 e 3 in quanto risponde alla naturale rilevanza che tale dimensione presenta in questi gruppi. "Abilità" e "Competenze" hanno peso prevalente per gli ultimi Grandi Gruppi 6, 7 ed 8 in quanto le professioni che ospitano risultano maggiormente associate a processi di apprendimento non formale.