Le professioni comprese in questa unità preparano e servono bevande e snack ai clienti direttamente o tramite camerieri nei bar, nei ristoranti e in altri esercizi pubblici; sovrintendono e provvedono alla cura e all'igiene dei luoghi e delle attrezzature.

Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:

Nuovo sistema di competenze

[TEXT1] A fronte delle innovazioni e dei cambiamenti attesi che si prevede modificheranno, più o meno profondamente, l’esercizio effettivo delle professioni nella settore Turismo , l’intero sistema delle competenze che caratterizza ogni singola Unità Professionale sarà interessato da una sua propria evoluzione. La tabella che segue riepiloga, in forma sinottica, il quadro delle 15 competenze selezionate in relazione alla specifica Unità Professionale qui analizzata. A partire dall'esito del percorso di ridefinizione delle competenze caratterizzanti la singola UP, si ridisegnano i nuovi assetti professionali.

[LISTA 1]
Competenza Importanza
Essere in grado di definire le strategie e gli obiettivi della comunicazione via web ai diversi mercati e consumatori f inaliA
Essere in grado di scegliere i linguaggi e i contenuti della comunicazione per la presentazione dei prodotti sul webA
Essere in grado di definire e attuare le modalità di contatto dei segmenti target attraverso il web (e di gestire i rapporti via web con gli utenti del sito aziendale e con gli utenti dei blog)A
Essere in grado di monitorare tendenze, individuare cambiamenti ed evoluzioni nei gusti del pubblico che utilizza la rete e definire “valori” della qualità per diversi segmenti – targetA
Essere in grado di declinare le tendenze di cambiamento in ipotesi di prodotto turistico e di nuovi servizi e costruire offerte e pacchetti di offerte ingegnerizzando il packaging e i possibili punti di assemblaggio da parte del clientiA
Essere in grado di valutare l’apporto dei fornitori alla creazione del valore aziendale (analisi della supply chain)A
Essere in grado di definire le norme e le modalità di funzionamento per favorire la creazione e sviluppo di sistemi integrati territoriali per le produzioni turisticheA
Essere in grado di effettuare analisi territoriali per la individuazione degli elementi a potenziale sviluppo turisticoA
Essere in grado di monitorare la formazione della percezione della qualità da parte dei clienti nei diversi momenti del ciclo produttivoA
Essere in grado di applicare le tecniche di revenue management e di definire il sistema per ottimizzare i rendimenti aziendaliA
Essere in grado di costruire sistemi gestionali di controllo per il monitoraggio delle modalità di creazione dei f lussi di costo e ricavoA
Essere in grado di effettuare l’analisi organizzativa aziendale per la ripartizione e la delega di compiti e obiettiviA
Essere in grado di formare i propri collaboratori anche durante lo svolgimento delle attività lavorativeA
Essere in grado di rendere f lessibile la propria organizzazione aziendale per essere pronta a recepire nuovi prodotti e attivare/modificare i propri processiA
Essere in grado di progettare l’andamento dei flussi di costo e di ricavo a sostegno delle attività aziendali e per la realizzazione di prodotti “coerenti"A
Legenda
A - molto importante
B - mediante importante
C - scarsamente importante
X - non influente rispetto al ruolo

[TEXT2] Le 15 competenze individuate come fondanti e, seppur in misura differenziata, caratterizzanti tutte le professioni, assumono, pertanto, una loro configurazione tipica all’interno di ogni Unità Professionale considerata. Il loro peso contribuisce a dare ad ognuna di esse una sua propria profilatura basata sulla rilevanza (alta, media, bassa o nulla) assunta dalle singole competenze individuate.

Ridefinizione degli assetti professionali

[LISTA 2]Nel medio termine saranno chiamati sempre più ad effettuare il monitoraggio della percezione della qualità complessiva della prestazione aziendale e a curare la selezione dei fornitori di materie prime e semilavorati.

[TEXT3] Seguono, i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. A seguire, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.

[LISTA 3] Compiti Attuali
  • accogliere i clienti
  • allestire e/o sistemare il banco frigo o le vetrine
  • aprire /chiudere locale
  • avviare i macchinari (lavastoviglie, forno, macchina da caffé, centrifuga, ecc.)
  • lavare le stoviglie
  • prendere le ordinazioni
  • preparare cibi e bevande (applicare decorazioni)
  • preparare e pulire il bancone
  • pulire i locali e le attrezzature
  • riordinare i tavoli
  • servire i cibi e le bevande ordinate ai clienti
  • svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su attrezzature o impianti
[LISTA 4] Compiti Innovati
  • Effettuare il monitoraggio della qualità (valore percepito) della prestazione aziendale e suggerire i relativi correttivi
  • Curare gli aspetti coreografici, di preparazione e innovazione, al cospetto del cliente
[LISTA 5] Compiti Nuovi
  • Ricercare continuamente nuove forme e nuove tipologie di prodotti e modalità per rispondere a stili di consumo che cambiano in maniera sempre più frequente
  • Sviluppare prodotti nuovi, anche curando gli aspetti coreografici e di preparazione in presenza del cliente

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)

[TEXT4] Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill così come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che in alcuni casi può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore importanza.

[LIST 6]
Importanza
Complessità
Conoscenze
Servizi ai clienti e alle persone
75 →
59 ↑
Lingua italiana
52 →
46 →
Commercializzazione e vendita
51 →
47 ↑
Lingua straniera
45 ↑
40 ↑
Matematica
34 →
27 →
Produzione e processo
33 →
29 →
Psicologia
32 →
36 →
Gestione del personale e delle risorse umane
32 →
29 ↑
Amministrazione e gestione di impresa
30 ↑
29 →
Produzione alimentare
25 →
26 →
Skills
Parlare
71 ↑
50 →
Orientamento al servizio
65 ↑
50 ↑
Ascoltare attivamente
60 →
51 →
Gestire il tempo
59 →
46 →
Adattabilità
53 ↑
44 →
Comprendere gli altri
51 ↑
45 ↑
Gestire risorse finanziarie
44 →
41 ↑
Manutenere
42 →
39 →
Gestire risorse materiali
42 →
36 →
Selezionare strumenti
40 →
33 →

[TEXT5] In molti casi sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine.

[TEXT6] INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
Il percorso formativo prevede l’acquisizione della qualifica professionale con la frequenza dei corsi di sala e bar negli istituti professionali alberghieri. Per migliorare la propria preparazione potrebbero essere opportuni dei corsi di tecnica delle vendite per migliorare le proprie capacità di approccio del cliente e corsi per barman acrobatici. - prodotto turistico, sistema turistico e destination management; - prodotti ospitalità: strategia e struttura; - sistema di qualità nella ristorazione; - gestione degli acquisti Food & Beverage; - gestione economica del Food & Beverage; - customer relationship management nel business della ristorazione; - tecnica delle vendite; - tecniche e metodi per la gestione delle relazioni interpersonali; - principi di merceologia alimentare e caratteristiche delle produzioni tipiche alimentari; - tecniche di approccio, di relazione e di animazione per le persone con disabilità.


[LEGENDA] Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico