Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze

Il Sistema nazionale di certificazione delle competenze (SNCC) viene istituito nel 2013 per favorire la trasparenza, la spendibilità e la portabilità delle competenze acquisite in tutti i contesti di apprendimento, siano essi formali, non formali e informali, in ambito nazionale ed europeo.

L’intero processo di attuazione del Sistema è frutto di un intenso lavoro di collaborazione interistituzionale tra le amministrazioni centrali e regionali coinvolte e si basa sulla riorganizzazione, in una disciplina unitaria, di una serie di istituti giuridici quali le certificazioni in esito a percorsi di apprendimento formale, di ogni ordine, grado e territorio, l’Individuazione, la Validazione e la Certificazione delle Competenze (IVC) acquisite in contesti di apprendimento non formale o informale. 

È gestito dagli Enti pubblici titolari, ovvero Ministeri con competenza su lavoro, istruzione, formazione superiore, inclusione, sviluppo economico, Regioni e Province Autonome. Ogni Ente titolare è responsabile della regolamentazione dei servizi di IVC e del proprio repertorio di qualificazioni ed ha il compito di garantire la comunicazione fra i sistemi di registrazione delle informazioni e delle attestazioni rilasciate agli utenti con tutti gli altri Enti titolari.

Per saperne di più…


Percorso Vali.Co

Per approfondire le metodologie relative al processo di erogazione dei servizi di IVC
Accedi al percorso formativo Vali.Co

Consulta la mappa

Per approfondire lo stato di attuazione del SNCC nelle Regione e Province Autonome

[freehtml5map id=”1″]