Nei servizi di orientamento l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni può essere utilizzato per:
- l’analisi della domanda, l’orientamento informativo e la stesura del CV
- il supporto e l’accompagnamento alle transizioni
- la consulenza orientativa e il supporto all’inserimento lavorativo
- il bilancio di competenze
- i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Considerando il ruolo che l’informazione assume in ogni processo di scelta, il portato informativo e l’attribuzione di significato alle informazioni contenute nell’Atlante dipendono dagli obiettivi e dal contesto d’uso. Il punto chiave sono le modalità con cui esso può essere utilizzato dalla persona, in autonomia o con il supporto di un operatore o di una operatrice.
In generale, nelle pratiche a valenza orientativa, la consultazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni può essere finalizzata:
- all’esplorazione delle caratteristiche del lavoro e delle qualificazioni per riconoscere e valorizzare il patrimonio delle esperienze e competenze possedute dalle persone in funzione di un progetto di sviluppo formativo o professionale
- alla produzione di strumenti a supporto dell’orientamento informativo.
In entrambi i casi, la navigazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni può avvenire:
- lungo la tassonomia gerarchica, dai Settori Economico Professionali alle Aree di Attività (dal generale al particolare)
- per processi e sequenze per evidenziare i confini e le “adiacenze” delle singole Aree di Attività
- utilizzando le categorie in cui sono raggruppate le qualificazioni e le professioni
- attraverso i filtri di Esplora
A breve sarà disponibile un percorso di navigazione guidata