Per saperne di più del Secondo ciclo di istruzione e formazione

Comprende Licei, Istituti tecnici e professionali, percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) triennali e quadriennali. È articolato in due sistemi paralleli: quello dell’istruzione secondaria di secondo grado di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e quello di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di competenza delle Regioni e delle Province autonome.

I percorsi dell’istruzione secondaria II grado possono avere durata quinquennale o quadriennale.
Al termine degli studi è previsto il rilascio del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (liceale, tecnico o professionale) che dà accesso all’istruzione e formazione terziaria, sia di natura universitaria (Università, sistema dell’Alta Formazione Artistica, musicale e coreutica) sia di natura non universitaria (‘Istruzione Tecnologica Superiore – ITS Academy).

I percorsi IeFP sono articolati in:

  • percorsi triennali per il conseguimento di una qualifica professionale che consente di proseguire nei percorsi di quarto anno della IeFP per il conseguimento del diploma o nei percorsi dell’istruzione professionale, per conseguire il diploma di istruzione secondaria superiore;
  • percorsi quadriennali per il conseguimento di un diploma professionale che consente di proseguire nei percorsi dell’istruzione professionale per ottenere il diploma di istruzione secondaria superiore, oppure proseguire in un percorso annuale di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per accedere successivamente ai percorsi degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). È possibile inoltre sostenere, come privatista, l’esame di Stato per ottenere il diploma di istruzione secondaria superiore. Sono previsti anche due ulteriori percorsi: un anno integrativo realizzato d’intesa con le università con l’alta formazione artistica, musicale e coreutica, o un anno integrativo che può essere organizzato dalle Regioni e Province autonome.